This paper aims to analyze the male figure represented in advertising messages and the relative change of it over the past four decades in relation to changes in politics and economics. Special attention will be paid to the young and successful male as presented by newspaper and magazine advertising in the 1980s as a representation of a break from a tradition tied to the values of family and personal duty in favor of individualism and pleasure.

Questo lavoro si propone l’obiettivo di analizzare la figura maschile rappresentata nei messaggi pubblicitari e il relativo cambiamento di essa nel corso degli ultimi quarant’anni in relazione ai mutamenti della politica e dell’economia. Un’attenzione particolare sarà dedicata al maschio giovane e di successo, come presentato dalla pubblicità di giornali e riviste cartacei negli anni Ottanta del secolo scorso, in quanto rappresentazione di rottura rispetto ad una tradizione legata ai valori della famiglia e del dovere della persona a favore dell’individualismo e del piacere.

La rappresentazione della figura maschile nella pubblicità italiana dagli anni Ottanta ai giorni nostri

RIZZI, RICCARDO
2024/2025

Abstract

This paper aims to analyze the male figure represented in advertising messages and the relative change of it over the past four decades in relation to changes in politics and economics. Special attention will be paid to the young and successful male as presented by newspaper and magazine advertising in the 1980s as a representation of a break from a tradition tied to the values of family and personal duty in favor of individualism and pleasure.
2024
The representation of the male figure in Italian advertising from the 1980s to the present day
Questo lavoro si propone l’obiettivo di analizzare la figura maschile rappresentata nei messaggi pubblicitari e il relativo cambiamento di essa nel corso degli ultimi quarant’anni in relazione ai mutamenti della politica e dell’economia. Un’attenzione particolare sarà dedicata al maschio giovane e di successo, come presentato dalla pubblicità di giornali e riviste cartacei negli anni Ottanta del secolo scorso, in quanto rappresentazione di rottura rispetto ad una tradizione legata ai valori della famiglia e del dovere della persona a favore dell’individualismo e del piacere.
rappresentazione
figura maschile
pubblicità
anni '80
modernità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rizzi_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83353