La digitalizzazione ha trasformato profondamente l’industria musicale, rivoluzionando i modi in cui gli ascoltatori scoprono, consumano e interagiscono con la musica. Questa tesi esplora il ruolo delle piattaforme digitali, degli algoritmi di raccomandazione e dei social network nel panorama musicale contemporaneo, con particolare attenzione alle dinamiche di scoperta musicale e ai cambiamenti socioculturali associati. Il lavoro si suddivide in tre capitoli principali. Il primo capitolo analizza, granzie anche ad una rassegna letteraria, la relazione tra musica e società nell’era digitale, approfondendo le trasformazioni del consumo culturale e l’impatto della musica come oggetto di studio sociologico. Il secondo capitolo si concentra sulle piattaforme digitali, indagando il funzionamento degli algoritmi e il ruolo dei social network nella promozione e nella scoperta musicale. Infine, il terzo capitolo presenta un’analisi qualitativa basata su delle interviste a giovani ascoltatori, che rivelano le modalità con cui scoprono nuova musica, il grado di influenza degli algoritmi ed il peso dei social network nelle loro abitudini di ascolto. Questa ricerca mette in luce come le tecnologie digitali abbiano ridefinito non solo le pratiche di fruizione musicale, ma anche le modalità di interazione sociale e culturale legate alla musica. I risultati offrono spunti per comprendere le opportunità e le criticità di un ecosistema musicale in continua evoluzione, contribuendo al dibattito sulle implicazioni della digitalizzazione nella società contemporanea.

Come gli ascoltatori scoprono nuova musica nel contesto delle piattaforme digitali

SALASNICH, SIMONE
2024/2025

Abstract

La digitalizzazione ha trasformato profondamente l’industria musicale, rivoluzionando i modi in cui gli ascoltatori scoprono, consumano e interagiscono con la musica. Questa tesi esplora il ruolo delle piattaforme digitali, degli algoritmi di raccomandazione e dei social network nel panorama musicale contemporaneo, con particolare attenzione alle dinamiche di scoperta musicale e ai cambiamenti socioculturali associati. Il lavoro si suddivide in tre capitoli principali. Il primo capitolo analizza, granzie anche ad una rassegna letteraria, la relazione tra musica e società nell’era digitale, approfondendo le trasformazioni del consumo culturale e l’impatto della musica come oggetto di studio sociologico. Il secondo capitolo si concentra sulle piattaforme digitali, indagando il funzionamento degli algoritmi e il ruolo dei social network nella promozione e nella scoperta musicale. Infine, il terzo capitolo presenta un’analisi qualitativa basata su delle interviste a giovani ascoltatori, che rivelano le modalità con cui scoprono nuova musica, il grado di influenza degli algoritmi ed il peso dei social network nelle loro abitudini di ascolto. Questa ricerca mette in luce come le tecnologie digitali abbiano ridefinito non solo le pratiche di fruizione musicale, ma anche le modalità di interazione sociale e culturale legate alla musica. I risultati offrono spunti per comprendere le opportunità e le criticità di un ecosistema musicale in continua evoluzione, contribuendo al dibattito sulle implicazioni della digitalizzazione nella società contemporanea.
2024
How listeners discover new music in digital platforms's context
Musica
Piattaforme digitali
Social media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salasnich_Simone.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83354