Lo storytelling rappresenta uno strumento di comunicazione che è in grado di generare connessioni emotive con il pubblico. Nel mondo sportivo, lo storytelling si configura non solo come mezzo di narrazione delle imprese atletiche, ma anche come elemento chiave per costruire identità coinvolgendo la comunità appassionata. La tesi si propone di analizzare il ruolo che lo storytelling ha in tutto il mondo sportivo, utilizzato da atleti e squadre per raggiungere un pubblico vasto, attraverso l'utilizzo dei messaggi autentici e coinvolgenti, in grado di ispirare e fidelizzare il pubblico. Infine la tesi esplora le implicazioni dello storytelling nell'era digitale, in cui le piattaforme social amplificano le possibilità narrative, ridefinendo il rapporto tra lo sport e i suoi protagonisti

Il potere dello storytelling nel mondo dello sport

SPOLAOR, GIAN MATTEO
2024/2025

Abstract

Lo storytelling rappresenta uno strumento di comunicazione che è in grado di generare connessioni emotive con il pubblico. Nel mondo sportivo, lo storytelling si configura non solo come mezzo di narrazione delle imprese atletiche, ma anche come elemento chiave per costruire identità coinvolgendo la comunità appassionata. La tesi si propone di analizzare il ruolo che lo storytelling ha in tutto il mondo sportivo, utilizzato da atleti e squadre per raggiungere un pubblico vasto, attraverso l'utilizzo dei messaggi autentici e coinvolgenti, in grado di ispirare e fidelizzare il pubblico. Infine la tesi esplora le implicazioni dello storytelling nell'era digitale, in cui le piattaforme social amplificano le possibilità narrative, ridefinendo il rapporto tra lo sport e i suoi protagonisti
2024
The power of storytlling in the world of sports
Storytelling
Sport
Racconto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gian Matteo Spolaor pdfa.pdf

accesso riservato

Dimensione 654.13 kB
Formato Adobe PDF
654.13 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83356