In un'epoca segnata da una crisi ambientale globale il concetto di responsabilità è fondamentale per assicurare non solo la prosecuzione della vita umana sulla Terra, ma anche quella dell'intero ecosistema. Questa tesi esplora il legame tra il principio di responsabilità elaborato da Hans Jonas e l'ecosofia, termine coniato da Arne Naess. Si tratta di due proposte etiche che si pongono l'obiettivo di ridefinire il rapporto tra l'uomo e la natura. Jonas, nella sua critica all'etica tradizionale, propone una responsabilità verso le generazioni future e la biosfera, mentre Naess, attraverso la sua ecosofia e la visione dell’ecologia profonda, invita a un rispetto intrinseco per tutte le forme di vita. Analizzando le loro teorie, questa tesi propone un'estensione del principio di Jonas tenendo conto del valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e della natura stessa.
I contributi di Hans Jonas e di Arne Naess dinnanzi al fenomeno del cambiamento climatico
PETENELLO, CHIARA
2024/2025
Abstract
In un'epoca segnata da una crisi ambientale globale il concetto di responsabilità è fondamentale per assicurare non solo la prosecuzione della vita umana sulla Terra, ma anche quella dell'intero ecosistema. Questa tesi esplora il legame tra il principio di responsabilità elaborato da Hans Jonas e l'ecosofia, termine coniato da Arne Naess. Si tratta di due proposte etiche che si pongono l'obiettivo di ridefinire il rapporto tra l'uomo e la natura. Jonas, nella sua critica all'etica tradizionale, propone una responsabilità verso le generazioni future e la biosfera, mentre Naess, attraverso la sua ecosofia e la visione dell’ecologia profonda, invita a un rispetto intrinseco per tutte le forme di vita. Analizzando le loro teorie, questa tesi propone un'estensione del principio di Jonas tenendo conto del valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e della natura stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petenello_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
647.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.19 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83366