Le pompe di calore geotermiche (GHP) rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici. Questo studio analizza il loro funzionamento, valutando le diverse configurazioni impiantistiche e il principio termodinamico su cui si basano. Un focus particolare sarà dedicato alla fattibilità economica delle GHP, confrontando i costi di installazione e gestione con quelli dei sistemi di climatizzazione tradizionali. Saranno inoltre esaminati i benefici ambientali, tra cui la riduzione del consumo di energia primaria e delle emissioni di gas serra, elementi fondamentali per la transizione verso un modello energetico più sostenibile. Un altro aspetto chiave dell’analisi riguarda l’efficienza operativa delle pompe di calore geotermiche in diversi contesti climatici. Attraverso casi studio e dati di ricerca, verranno valutate le prestazioni di queste tecnologie in ambienti con variazioni termiche significative, identificando i fattori che influenzano la loro resa energetica. Infine, lo studio approfondirà il contesto normativo e le politiche di incentivazione, con particolare attenzione alla situazione italiana. Saranno esaminate le sfide burocratiche e tecniche che limitano la diffusione delle GHP nel Paese. L’obiettivo di questa ricerca è fornire un quadro completo sull’efficacia e l’impatto delle pompe di calore geotermiche, contribuendo alla conoscenza e alla promozione di tecnologie energetiche più sostenibili per il futuro.
Pompe di calore geotermiche: analisi di funzionamento, fattibilità e impatto ambientale
SARTORI, MARTA MARIA RAFFAELLA
2024/2025
Abstract
Le pompe di calore geotermiche (GHP) rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici. Questo studio analizza il loro funzionamento, valutando le diverse configurazioni impiantistiche e il principio termodinamico su cui si basano. Un focus particolare sarà dedicato alla fattibilità economica delle GHP, confrontando i costi di installazione e gestione con quelli dei sistemi di climatizzazione tradizionali. Saranno inoltre esaminati i benefici ambientali, tra cui la riduzione del consumo di energia primaria e delle emissioni di gas serra, elementi fondamentali per la transizione verso un modello energetico più sostenibile. Un altro aspetto chiave dell’analisi riguarda l’efficienza operativa delle pompe di calore geotermiche in diversi contesti climatici. Attraverso casi studio e dati di ricerca, verranno valutate le prestazioni di queste tecnologie in ambienti con variazioni termiche significative, identificando i fattori che influenzano la loro resa energetica. Infine, lo studio approfondirà il contesto normativo e le politiche di incentivazione, con particolare attenzione alla situazione italiana. Saranno esaminate le sfide burocratiche e tecniche che limitano la diffusione delle GHP nel Paese. L’obiettivo di questa ricerca è fornire un quadro completo sull’efficacia e l’impatto delle pompe di calore geotermiche, contribuendo alla conoscenza e alla promozione di tecnologie energetiche più sostenibili per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sartori_Marta_Maria_Raffaella.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83371