A partire da Master Race, la prima opera a mostrare esplicitamente gli orrori del campo di concentramento in un fumetto e il trauma dell'Olocausto, l'elaborato analizza l'evoluzione di come l'Olocausto è stato rappresentato all'interno delle graphic novels, approfondendo opere fondamentali come Maus di Art Spiegelman, Yossel di Joe Kubert e Auschwitz di Pascal Croci, fino alla cultura popolare. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare come il fumetto sia uno strumento efficace per affrontare temi complessi come l'Olocausto, impiegando nuove forme di rappresentazione, come l'utilizzo di metafore visive in Maus, in cui gli ebrei sono raffigurati come topi e i nazisti come gatti. La tesi riflette sull'efficacia del fumetto come strumento per avvicinare il pubblico a temi sensibili e farlo riflettere sul passato.
Il racconto della Shoah attraverso i fumetti: da Master Race alla cultura pop
LAZZARETTI, ANDREA
2024/2025
Abstract
A partire da Master Race, la prima opera a mostrare esplicitamente gli orrori del campo di concentramento in un fumetto e il trauma dell'Olocausto, l'elaborato analizza l'evoluzione di come l'Olocausto è stato rappresentato all'interno delle graphic novels, approfondendo opere fondamentali come Maus di Art Spiegelman, Yossel di Joe Kubert e Auschwitz di Pascal Croci, fino alla cultura popolare. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare come il fumetto sia uno strumento efficace per affrontare temi complessi come l'Olocausto, impiegando nuove forme di rappresentazione, come l'utilizzo di metafore visive in Maus, in cui gli ebrei sono raffigurati come topi e i nazisti come gatti. La tesi riflette sull'efficacia del fumetto come strumento per avvicinare il pubblico a temi sensibili e farlo riflettere sul passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lazzaretti_Andrea.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83379