Se frequentiamo una parrocchia abitualmente, oppure se entriamo occasionalmente in una chiesa, di solito non ci rendiamo conto di quello che ci circonda. Siamo distratti e poco attenti a ciò che abbiamo davanti o attorno. Talvolta, abbiamo visto talmente spesso delle opere d'arte o alcuni elementi architettonici che non riusciamo a dargli la considerazione che meritano. Ma se li osserviamo da una prospettiva diversa, e andiamo ad analizzarli in profondità, non solo dal punto di vista storico, ma anche artistico, possiamo poi far sì che non solo noi, ma anche la comunità li possa notare, conoscere ed apprezzare. Sappiamo che la parrocchia, attraverso la diocesi, ha il compito di tutelarli e di prendersene cura. L'intento di questa tesi è quello di valorizzare il patrimonio culturale della chiesa arcipretale di San Giorgio di Perlena, andando a presentare solo alcuni fra i numerosi beni architettonici e artistici che si trovano all'esterno e all'interno, databili ai secoli XVII, XVIII e XIX.
La chiesa arcipretale di San Giorgio di Perlena: storia, architettura e arte.
MIOTTI, NICOLA
2024/2025
Abstract
Se frequentiamo una parrocchia abitualmente, oppure se entriamo occasionalmente in una chiesa, di solito non ci rendiamo conto di quello che ci circonda. Siamo distratti e poco attenti a ciò che abbiamo davanti o attorno. Talvolta, abbiamo visto talmente spesso delle opere d'arte o alcuni elementi architettonici che non riusciamo a dargli la considerazione che meritano. Ma se li osserviamo da una prospettiva diversa, e andiamo ad analizzarli in profondità, non solo dal punto di vista storico, ma anche artistico, possiamo poi far sì che non solo noi, ma anche la comunità li possa notare, conoscere ed apprezzare. Sappiamo che la parrocchia, attraverso la diocesi, ha il compito di tutelarli e di prendersene cura. L'intento di questa tesi è quello di valorizzare il patrimonio culturale della chiesa arcipretale di San Giorgio di Perlena, andando a presentare solo alcuni fra i numerosi beni architettonici e artistici che si trovano all'esterno e all'interno, databili ai secoli XVII, XVIII e XIX.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miotti_Nicola.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83380