La tesi è dedicata al tema dell’amore, dei conflitti famigliari e più in generale delle relazioni difficili in alcuni testi di Kafka e Calvino con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle Lettere a Milena, al Barone rampante e alla raccolta di racconti Gli amori difficili. Il lavoro di tesi è strutturato in tre capitoli, più un breve epilogo sulle canzoni scritte da Calvino e sul loro legame con il tema delle relazioni difficili. I primi due capitoli vertono rispettivamente su conflitti famigliari e relazioni difficili in età giovanile attraverso un’analisi comparata di Kafka e Calvino. Il terzo capitolo, incentrato su Calvino, affronta il tema delle relazioni complesse inquadrate nel contesto specifico della Seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana. Una particolare attenzione, inoltre, viene data al concetto di leggerezza elaborato da Calvino nelle Lezioni americane. La leggerezza, un concetto trasversale a tutti i capitoli della tesi, non solo rappresenta un modo di guardare la società da un’altra prospettiva nel tentativo di coniugare aspirazioni individuali e interesse collettivo, ma può diventare metafora anche di una particolare attitudine a vivere le relazioni amorose che in qualche modo parla all’oggi.
Amori complessi: un viaggio tra Kafka e Calvino
BARDELLA, MATTEO
2024/2025
Abstract
La tesi è dedicata al tema dell’amore, dei conflitti famigliari e più in generale delle relazioni difficili in alcuni testi di Kafka e Calvino con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle Lettere a Milena, al Barone rampante e alla raccolta di racconti Gli amori difficili. Il lavoro di tesi è strutturato in tre capitoli, più un breve epilogo sulle canzoni scritte da Calvino e sul loro legame con il tema delle relazioni difficili. I primi due capitoli vertono rispettivamente su conflitti famigliari e relazioni difficili in età giovanile attraverso un’analisi comparata di Kafka e Calvino. Il terzo capitolo, incentrato su Calvino, affronta il tema delle relazioni complesse inquadrate nel contesto specifico della Seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana. Una particolare attenzione, inoltre, viene data al concetto di leggerezza elaborato da Calvino nelle Lezioni americane. La leggerezza, un concetto trasversale a tutti i capitoli della tesi, non solo rappresenta un modo di guardare la società da un’altra prospettiva nel tentativo di coniugare aspirazioni individuali e interesse collettivo, ma può diventare metafora anche di una particolare attitudine a vivere le relazioni amorose che in qualche modo parla all’oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bardella_Matteo.pdf
accesso riservato
Dimensione
969.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
969.64 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83386