L’elaborato è incentrato sulla genesi testuale della novella Il figlio cambiato di Luigi Pirandello: verranno, infatti, analizzate le numerose varianti d’autore presenti nelle edizioni della novella, a partire dalla prima stampa sulla "Riviera ligure" con il titolo "Le Nonne", fino ad arrivare alla trasposizione teatrale "La Favola del figlio cambiato". Si tratta di una novella incentrata sulla tematica del folklore siciliano, in particolare sulla leggenda delle “Donne” e dello scambio di un infante con un altro. Si approfondirà così questa leggenda e si tratterà del rapporto di Pirandello con l’occulto e la superstizione, prendendo ad esempio altri testi pirandelliani che verranno messi in collegamento con quello della novella. Si parlerà poi nell’analisi critica del testo, del fatto che la vicenda narrativa viene raccontata secondo diversi punti di vista; la modifica del narratore nella seconda edizione porterà, infatti, alla relativizzazione della verità conoscitiva e alla messa in discussione da parte del lettore del punto di vista popolare. L’incomunicabilità tra i personaggi della novella, così come l’incapacità del regime fascista di comprendere appieno La Favola del figlio cambiato, è la rappresentazione pratica della teoria del relativismo pirandelliano e la piena conferma, nel mondo moderno, dell’incomunicabilità tra gli individui, dal momento che ognuno è portare di un proprio modo di vedere la realtà.

La genesi della novella Il figlio cambiato: tra folklore e relativismo conoscitivo

BELLINI, LUDOVICA
2024/2025

Abstract

L’elaborato è incentrato sulla genesi testuale della novella Il figlio cambiato di Luigi Pirandello: verranno, infatti, analizzate le numerose varianti d’autore presenti nelle edizioni della novella, a partire dalla prima stampa sulla "Riviera ligure" con il titolo "Le Nonne", fino ad arrivare alla trasposizione teatrale "La Favola del figlio cambiato". Si tratta di una novella incentrata sulla tematica del folklore siciliano, in particolare sulla leggenda delle “Donne” e dello scambio di un infante con un altro. Si approfondirà così questa leggenda e si tratterà del rapporto di Pirandello con l’occulto e la superstizione, prendendo ad esempio altri testi pirandelliani che verranno messi in collegamento con quello della novella. Si parlerà poi nell’analisi critica del testo, del fatto che la vicenda narrativa viene raccontata secondo diversi punti di vista; la modifica del narratore nella seconda edizione porterà, infatti, alla relativizzazione della verità conoscitiva e alla messa in discussione da parte del lettore del punto di vista popolare. L’incomunicabilità tra i personaggi della novella, così come l’incapacità del regime fascista di comprendere appieno La Favola del figlio cambiato, è la rappresentazione pratica della teoria del relativismo pirandelliano e la piena conferma, nel mondo moderno, dell’incomunicabilità tra gli individui, dal momento che ognuno è portare di un proprio modo di vedere la realtà.
2024
The genesis of the novella Il figlio cambiato: between folklore and cognitive relativism
critica genetica
superstizione
Pirandello
teatro
varianti d'autore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellini_Ludovica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83388