Durante lo snodamento della tesi, verranno presi in esame numerosi aspetti riconducibili alla tematica centrale della figura femminile. Tale argomento sarà applicato, inoltre, ad un contesto brutale che svolge la funzione di are da sfondo alle vicende raccontate nel libro "Las tres bodas de Manolita" di Almudena Grandes, ovvero la dittatura del generale Francisco Franco. Sarà utilzzata questa fonte come base dalla quale individuare ed analizzare in maniera approfondta, le varie sfaccettature che la vita della donna dell'epoca era costretta a subire a causa dell'imposizione di un sistema autoritario, tutto fuorché paritariio ed eguale: l'istruzione scolastica ed il processo educativo, la crescita improvvisa e la repressione sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzeranno i capitoli della mia tesi. Sarà però disponibile una doppia lettura, in quanto, se da un lato, verranno rilevate tematiche dure e legate alla supremazia del sistema franchista sopra la figura della donna, dall'altro lato, verrà, invece, fatta emergere la volontà femminile di costruirsi e riappropriarsi della propria identità come donna e persona in quanto tale, attraverso l'utilizzo di personaggi letterari e realmente esististi che si impegnarono a combattere questa loro guerra.

L'istruzione informale come strumento di riappropriazione dei diritti: la figura femminile in Las tres bodas de Manolita di Almudena Grandes

DE ROSSI, JESSICA
2024/2025

Abstract

Durante lo snodamento della tesi, verranno presi in esame numerosi aspetti riconducibili alla tematica centrale della figura femminile. Tale argomento sarà applicato, inoltre, ad un contesto brutale che svolge la funzione di are da sfondo alle vicende raccontate nel libro "Las tres bodas de Manolita" di Almudena Grandes, ovvero la dittatura del generale Francisco Franco. Sarà utilzzata questa fonte come base dalla quale individuare ed analizzare in maniera approfondta, le varie sfaccettature che la vita della donna dell'epoca era costretta a subire a causa dell'imposizione di un sistema autoritario, tutto fuorché paritariio ed eguale: l'istruzione scolastica ed il processo educativo, la crescita improvvisa e la repressione sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzeranno i capitoli della mia tesi. Sarà però disponibile una doppia lettura, in quanto, se da un lato, verranno rilevate tematiche dure e legate alla supremazia del sistema franchista sopra la figura della donna, dall'altro lato, verrà, invece, fatta emergere la volontà femminile di costruirsi e riappropriarsi della propria identità come donna e persona in quanto tale, attraverso l'utilizzo di personaggi letterari e realmente esististi che si impegnarono a combattere questa loro guerra.
2024
Informal education as a tool for the re-appropriation of rights: the female figure in Las tres bodas de Manolita by Almudena Grandes
Figura femminile
Dittatura franchista
Istruzione
Diritti
Repressioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Rossi_Jessica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83414