This research investigates the transformations of a cultural product across centuries and locations, particularly concerning Dutch colonialism. By connecting its Asian and African export centers, Dutch trade—specifically through the Dutch East India Company (VOC)—became the mediator of a transformative process. In this way, a typical Indonesian product, after being appropriated by the Dutch and exported to their colonies in West Africa, became part of an African tradition that remains alive today. This product, a textile whose origins can be traced back to the Southeast Asian region, gradually took on specific characteristics in Java, Indonesia, where it was refined through local techniques and tastes, becoming known as Batik. From Indonesia, Batik traveled to Africa along the VOC’s trade routes. The study will, therefore, focus on the history of this company, its origins, and its development. The history of Dutch colonialism is closely tied to the VOC, as well as to competition with other nations for control over rare materials or strategic locations. The prosperity of the Dutch Golden Age was largely built on slavery and exploitation. It is precisely about this dimension of subordination (particularly in the African context) that the discussion around cultural appropriation becomes significant. Through a postcolonial lens, the research aims to highlight the complex dynamics in which both colonizers and the colonized react to a multicultural product. The Dutch appropriation of Batik led to the creation of something new—the so-called Dutch Wax Prints, Dutch imitations of the Indonesian fabric. These textiles were adapted to the tastes of the colonies and became popular in Africa; they are still linked to Dutch textile production today, with brands such as Vlisco. However, the negotiation of the textile product’s meaning was twofold: on the one hand, the Dutch appropriated it, transforming it and using it for commercial purposes; on the other, the local African population also "appropriated" these fabrics. This equal and opposite process occurred as part of anti-colonial (and anti-racist, given the systemic racism of Dutch settlers) movements. The reinterpretation of these textiles—once introduced by the colonizers—led to their integration into African life, with the invention of new patterns and designs rooted in local traditions, the use of fabric as a unique medium for transmitting values and ideas (even political ones), and the pursuit of economic independence through the development of local textile production companies. This process thus positions the textile as a multicultural or "glocal" product, continuously appropriated and modified, yet always in different contexts and for different reasons. One could argue that the motivation behind these processes of transformation is essential to their understanding. In this sense, Dutch colonial appropriation is defined as negative, whereas the appropriation that took place in African colonial contexts is seen as positive.

La presente ricerca si propone di indagare le trasformazioni di un prodotto culturale attraverso i secoli e i luoghi, in particolare in relazione al colonialismo neerlandese. Collegando i propri centri di esportazione asiatici e africani, il commercio neerlandese — nella fattispecie per mezzo della Compagnia delle Indie Orientali Olandese (VOC) — divenne il mediatore di un processo trasformativo. In tal modo un prodotto tipico Indonesiano è diventato, dopo essere stato appropriato dai neerlandesi ed esportato nelle loro colonie in Africa occidentale, parte della tradizione africana tutt’ora vivente. Questo prodotto, un tessuto la cui origine è fatta risalire all’area del sud-est asiatico, ha assunto nel tempo delle connotazioni specifiche a Giava, in Indonesia, dove è stato perfezionato tramite tecniche e gusti locali, venendo ad essere conosciuto come Batik. Dall’Indonesia, il Batik ha viaggiato verso l’Africa sulle rotte commerciali della VOC. Ci si soffermerà dunque sulla storia di questa compagnia, la sua nascita e il suo sviluppo. La storia del colonialismo olandese è strettamente legata alla VOC, così come alla competizione con altre nazioni per il possesso di materie rare o di località strategiche. Il prospero Secolo d’Oro neerlandese deve molto allo schiavismo e allo sfruttamento. Proprio rispetto a questa dimensione di subordinazione (in particolare nel caso africano) il discorso intorno all’appropriazione culturale diventa significativo: tramite uno sguardo postcoloniale, si vuole mettere in luce la complessa dinamica che vede tanto i colonizzatori quanto i colonizzati reagire rispetto ad un prodotto multiculturale. L’appropriazione del Batik da parte dei coloni, infatti, ha portato alla nascita di qualcosa di differente — le cosiddette Dutch Wax Print, delle imitazioni neerlandesi del tessuto indonesiano. Tali tessuti furono adattati ai gusti delle colonie e divennero popolari in Africa; tuttora sono legati alla produzione tessile neerlandese, con brand come la Vlisco. La negoziazione del significato del prodotto tessile è stata però duplice: se da un lato i neerlandesi se ne sono appropriati, trasformandolo e usandolo per fini commerciali, dall’altro la popolazione locale africana stessa si ‘appropriò’ di questi tessuti. Questo processo uguale e opposto avvenne sotto le spinte anticoloniali (e antirazziste, visto il razzismo sistemico dei coloni neerlandesi). La risignificazione dei tessuti, un tempo proposti dagli stessi coloni, ha portato ad un uso prettamente locale, inserito nel vissuto africano, con l’invenzione di motivi e design nuovi e relativi alle tradizioni locali; all’uso del tessuto come medium unico di trasmissione di valori e idee (persino politiche); al tentativo di indipendenza economica tramite lo sviluppo di compagnie locali di produzione tessile. Tutto questo processo vede quindi un tessuto come prodotto multiculturale o ‘glocale’, sempre appropriato e modificato, ma ogni volta in contesti e per motivi differenti. Si può dire che la motivazione dietro ai processi di trasformazione sia fondamentale per la loro comprensione. In tal senso, si è definita l’appropriazione del colonialismo neerlandese come negativa, viceversa come positiva quella svoltasi nei contesti coloniali africani.

Storia di un tessuto: Un'analisi postcoloniale delle Dutch Wax Print

EL AIADY, NUR
2024/2025

Abstract

This research investigates the transformations of a cultural product across centuries and locations, particularly concerning Dutch colonialism. By connecting its Asian and African export centers, Dutch trade—specifically through the Dutch East India Company (VOC)—became the mediator of a transformative process. In this way, a typical Indonesian product, after being appropriated by the Dutch and exported to their colonies in West Africa, became part of an African tradition that remains alive today. This product, a textile whose origins can be traced back to the Southeast Asian region, gradually took on specific characteristics in Java, Indonesia, where it was refined through local techniques and tastes, becoming known as Batik. From Indonesia, Batik traveled to Africa along the VOC’s trade routes. The study will, therefore, focus on the history of this company, its origins, and its development. The history of Dutch colonialism is closely tied to the VOC, as well as to competition with other nations for control over rare materials or strategic locations. The prosperity of the Dutch Golden Age was largely built on slavery and exploitation. It is precisely about this dimension of subordination (particularly in the African context) that the discussion around cultural appropriation becomes significant. Through a postcolonial lens, the research aims to highlight the complex dynamics in which both colonizers and the colonized react to a multicultural product. The Dutch appropriation of Batik led to the creation of something new—the so-called Dutch Wax Prints, Dutch imitations of the Indonesian fabric. These textiles were adapted to the tastes of the colonies and became popular in Africa; they are still linked to Dutch textile production today, with brands such as Vlisco. However, the negotiation of the textile product’s meaning was twofold: on the one hand, the Dutch appropriated it, transforming it and using it for commercial purposes; on the other, the local African population also "appropriated" these fabrics. This equal and opposite process occurred as part of anti-colonial (and anti-racist, given the systemic racism of Dutch settlers) movements. The reinterpretation of these textiles—once introduced by the colonizers—led to their integration into African life, with the invention of new patterns and designs rooted in local traditions, the use of fabric as a unique medium for transmitting values and ideas (even political ones), and the pursuit of economic independence through the development of local textile production companies. This process thus positions the textile as a multicultural or "glocal" product, continuously appropriated and modified, yet always in different contexts and for different reasons. One could argue that the motivation behind these processes of transformation is essential to their understanding. In this sense, Dutch colonial appropriation is defined as negative, whereas the appropriation that took place in African colonial contexts is seen as positive.
2024
History of a fabric: A postcolonial analysis of Dutch Wax Print
La presente ricerca si propone di indagare le trasformazioni di un prodotto culturale attraverso i secoli e i luoghi, in particolare in relazione al colonialismo neerlandese. Collegando i propri centri di esportazione asiatici e africani, il commercio neerlandese — nella fattispecie per mezzo della Compagnia delle Indie Orientali Olandese (VOC) — divenne il mediatore di un processo trasformativo. In tal modo un prodotto tipico Indonesiano è diventato, dopo essere stato appropriato dai neerlandesi ed esportato nelle loro colonie in Africa occidentale, parte della tradizione africana tutt’ora vivente. Questo prodotto, un tessuto la cui origine è fatta risalire all’area del sud-est asiatico, ha assunto nel tempo delle connotazioni specifiche a Giava, in Indonesia, dove è stato perfezionato tramite tecniche e gusti locali, venendo ad essere conosciuto come Batik. Dall’Indonesia, il Batik ha viaggiato verso l’Africa sulle rotte commerciali della VOC. Ci si soffermerà dunque sulla storia di questa compagnia, la sua nascita e il suo sviluppo. La storia del colonialismo olandese è strettamente legata alla VOC, così come alla competizione con altre nazioni per il possesso di materie rare o di località strategiche. Il prospero Secolo d’Oro neerlandese deve molto allo schiavismo e allo sfruttamento. Proprio rispetto a questa dimensione di subordinazione (in particolare nel caso africano) il discorso intorno all’appropriazione culturale diventa significativo: tramite uno sguardo postcoloniale, si vuole mettere in luce la complessa dinamica che vede tanto i colonizzatori quanto i colonizzati reagire rispetto ad un prodotto multiculturale. L’appropriazione del Batik da parte dei coloni, infatti, ha portato alla nascita di qualcosa di differente — le cosiddette Dutch Wax Print, delle imitazioni neerlandesi del tessuto indonesiano. Tali tessuti furono adattati ai gusti delle colonie e divennero popolari in Africa; tuttora sono legati alla produzione tessile neerlandese, con brand come la Vlisco. La negoziazione del significato del prodotto tessile è stata però duplice: se da un lato i neerlandesi se ne sono appropriati, trasformandolo e usandolo per fini commerciali, dall’altro la popolazione locale africana stessa si ‘appropriò’ di questi tessuti. Questo processo uguale e opposto avvenne sotto le spinte anticoloniali (e antirazziste, visto il razzismo sistemico dei coloni neerlandesi). La risignificazione dei tessuti, un tempo proposti dagli stessi coloni, ha portato ad un uso prettamente locale, inserito nel vissuto africano, con l’invenzione di motivi e design nuovi e relativi alle tradizioni locali; all’uso del tessuto come medium unico di trasmissione di valori e idee (persino politiche); al tentativo di indipendenza economica tramite lo sviluppo di compagnie locali di produzione tessile. Tutto questo processo vede quindi un tessuto come prodotto multiculturale o ‘glocale’, sempre appropriato e modificato, ma ogni volta in contesti e per motivi differenti. Si può dire che la motivazione dietro ai processi di trasformazione sia fondamentale per la loro comprensione. In tal senso, si è definita l’appropriazione del colonialismo neerlandese come negativa, viceversa come positiva quella svoltasi nei contesti coloniali africani.
Colonialismo
Olandese
VOC
Dutch Wax Prints
Commercio coloniale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ElAiady_Nur.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83417