La letteratura antico-nordica si presenta come una delle più ricche e ampie del panorama medievale. Questo lavoro ne descriverà le caratteristiche principali e, in particolare, si focalizzerà sulla saga dei Volsunghi, che si configura come un testo chiave del medioevo scandinavo. Si analizzeranno poi i personaggi centrali di tale saga: Sigurd, Gudrún e Brunilde, entrati nel corso dei secoli nell'immaginario collettivo. Infine, si farà un confronto con l'opera "La leggenda di Sigurd e Gudrún" di J.R.R. Tolkien, rielaborazione della vicenda norrena, e si approfondiranno punti in comune e differenze.

Völsunga saga: Sigurd, Gudrún, Brunilde e la rielaborazione di J.R.R. Tolkien

FAVERO, LISA
2024/2025

Abstract

La letteratura antico-nordica si presenta come una delle più ricche e ampie del panorama medievale. Questo lavoro ne descriverà le caratteristiche principali e, in particolare, si focalizzerà sulla saga dei Volsunghi, che si configura come un testo chiave del medioevo scandinavo. Si analizzeranno poi i personaggi centrali di tale saga: Sigurd, Gudrún e Brunilde, entrati nel corso dei secoli nell'immaginario collettivo. Infine, si farà un confronto con l'opera "La leggenda di Sigurd e Gudrún" di J.R.R. Tolkien, rielaborazione della vicenda norrena, e si approfondiranno punti in comune e differenze.
2024
Völsunga saga: Sigurd, Gudrún, Brynhild and the reworking by J.R.R. Tolkien
saga dei Volsunghi
letteratura norrena
Tolkien
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Favero_Lisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83421