Lo scopo di questa ricerca è analizzare criticamente la lettura che si è prodotta nei campi disciplinari della retorica classica e della retorica del Novecento relativamente ai processi di omissione di contenuti e parole, in una prima prospettiva dialettica con alcuni aspetti della teoria della letteratura. Al fine di osservare come essi siano stati variamente interpretati e trasformati a propria volta in strumento di interpretazione. Circa la retorica classica, anche nella proiezione di Lausberg, ci si soffermerà in particolare sulle figure di ellissi, aposiopesi ed enfasi; dunque si passerà a esaminare come alcuni studiosi contemporanei, tra cui il Gruppo µ, Genette, Perelman e Olbrechts-Tyteca, si confrontino con gli stessi fenomeni. A partire dai loro scritti verrà osservata e confrontata problematicamente la relativa sistematizzazione dell’elocutio e indagato come la materia relata all’inespresso in essa si dispieghi, dalla macro-categoria alle singole figure.

Per una fenomenologia retorica dell'inespresso: osservazioni su alcune interpretazioni del taciuto

GALLO, MATILDE
2024/2025

Abstract

Lo scopo di questa ricerca è analizzare criticamente la lettura che si è prodotta nei campi disciplinari della retorica classica e della retorica del Novecento relativamente ai processi di omissione di contenuti e parole, in una prima prospettiva dialettica con alcuni aspetti della teoria della letteratura. Al fine di osservare come essi siano stati variamente interpretati e trasformati a propria volta in strumento di interpretazione. Circa la retorica classica, anche nella proiezione di Lausberg, ci si soffermerà in particolare sulle figure di ellissi, aposiopesi ed enfasi; dunque si passerà a esaminare come alcuni studiosi contemporanei, tra cui il Gruppo µ, Genette, Perelman e Olbrechts-Tyteca, si confrontino con gli stessi fenomeni. A partire dai loro scritti verrà osservata e confrontata problematicamente la relativa sistematizzazione dell’elocutio e indagato come la materia relata all’inespresso in essa si dispieghi, dalla macro-categoria alle singole figure.
2024
A rhetorical phenomenology of the unexpressed: observations about some interpretations of the unspoken
retorica
inespresso
figure retoriche
silenzio
implicito
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallo_Matilde.pdf

accesso riservato

Dimensione 445.92 kB
Formato Adobe PDF
445.92 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83423