Questa tesi mira ad offrire un’analisi dell'interpretazione del regista Baz Luhrmann della tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta”. Romeo e Giulietta è un classico della letteratura inglese, ambientato nella città italiana di Verona nel 1303, ma pubblicato nel 1597. Racconta di come la storica faida tra due famiglie, i Capuleti e i Montecchi, impedì al tormentato amore tra Romeo e Giulietta di essere. Verranno trattati in maniera approfondita le tecniche proprie dell’adattamento cinematografico, e come due forme d’espressione possano interpretare la medesima storia sotto punti di vista differenti. L’opera di Luhrmann, pubblicata nel 1996, ripropone in una chiave post-moderna il contenuto medievale della celebre tragedia di Shakespeare. Verranno trattate le differenze e le somiglianze tra le due opere, oltre che comparare i diversi messaggi e contenuti che gli autori hanno voluto trasmettere.
Baz Luhrmann's adaptation of Shakespeare's Romeo and Juliet
MALARA, CHIARA
2024/2025
Abstract
Questa tesi mira ad offrire un’analisi dell'interpretazione del regista Baz Luhrmann della tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta”. Romeo e Giulietta è un classico della letteratura inglese, ambientato nella città italiana di Verona nel 1303, ma pubblicato nel 1597. Racconta di come la storica faida tra due famiglie, i Capuleti e i Montecchi, impedì al tormentato amore tra Romeo e Giulietta di essere. Verranno trattati in maniera approfondita le tecniche proprie dell’adattamento cinematografico, e come due forme d’espressione possano interpretare la medesima storia sotto punti di vista differenti. L’opera di Luhrmann, pubblicata nel 1996, ripropone in una chiave post-moderna il contenuto medievale della celebre tragedia di Shakespeare. Verranno trattate le differenze e le somiglianze tra le due opere, oltre che comparare i diversi messaggi e contenuti che gli autori hanno voluto trasmettere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malara_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
684.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83431