The thesis focuses on narrative dynamics, which are increasingly central to theories emphasizing the primary function of storytelling from an evolutionary perspective. After an initial overview of the figures that enable communication and storytelling—the narrator and the reader (or listener)—the following chapters examine The Call of the Wild by Jack London and The Moon and the Bonfires by Cesare Pavese. The comparative analysis of these two works is structured around two major themes: the narrative recovery of myth and the representation of space. These aspects are first explored individually, and then a comparison is proposed. In conclusion, the thesis delves into the complex relationship between myth and civilization as addressed in the two texts, drawing upon the findings from earlier chapters.

La tesi verte sulla dinamica narrativa, sempre più al centro di teorie che insistono sulla funzione primaria del racconto in chiave evoluzionistica. Dopo una panoramica iniziale sulle figure che permettono la comunicazione e il racconto di storie, il narratore e il lettore (o uditore), nei capitoli successivi vengono presi in esame Il richiamo della foresta di Jack London e La luna e i falò di Cesare Pavese. L’analisi comparatistica delle due opere si struttura sulla base di altrettante macro-tematiche: il recupero narrativo del mito e la raffigurazione dello spazio. Questi aspetti vengono dapprima esaminati singolarmente, per proporne successivamente un confronto. In conclusione, la tesi si sofferma sul complesso rapporto tra mito e civiltà affrontato nei due testi, prendendo spunto da quanto emerso in precedenza.

L'istinto di raccontare. La declinazione narrativa del mito e dello spazio in London e Pavese

MAZZETTO, NICOLA
2024/2025

Abstract

The thesis focuses on narrative dynamics, which are increasingly central to theories emphasizing the primary function of storytelling from an evolutionary perspective. After an initial overview of the figures that enable communication and storytelling—the narrator and the reader (or listener)—the following chapters examine The Call of the Wild by Jack London and The Moon and the Bonfires by Cesare Pavese. The comparative analysis of these two works is structured around two major themes: the narrative recovery of myth and the representation of space. These aspects are first explored individually, and then a comparison is proposed. In conclusion, the thesis delves into the complex relationship between myth and civilization as addressed in the two texts, drawing upon the findings from earlier chapters.
2024
The Storytelling Instinct: The Narrative Development of Myth and Space in Jack London and Cesare Pavese
La tesi verte sulla dinamica narrativa, sempre più al centro di teorie che insistono sulla funzione primaria del racconto in chiave evoluzionistica. Dopo una panoramica iniziale sulle figure che permettono la comunicazione e il racconto di storie, il narratore e il lettore (o uditore), nei capitoli successivi vengono presi in esame Il richiamo della foresta di Jack London e La luna e i falò di Cesare Pavese. L’analisi comparatistica delle due opere si struttura sulla base di altrettante macro-tematiche: il recupero narrativo del mito e la raffigurazione dello spazio. Questi aspetti vengono dapprima esaminati singolarmente, per proporne successivamente un confronto. In conclusione, la tesi si sofferma sul complesso rapporto tra mito e civiltà affrontato nei due testi, prendendo spunto da quanto emerso in precedenza.
narrazione
mito
spazio
Jack London
Cesare Pavese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ISTINTO DI RACCONTARE TESI NICOLA MAZZETTO .pdf

accesso aperto

Dimensione 475.67 kB
Formato Adobe PDF
475.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83437