La tesi si propone di esplorare l'evoluzione del linguaggio e della comunicazione nel contesto dei rapidi cambiamenti tecnologici che hanno caratterizzato la storia umana. L'elaborato si suddivide in quattro capitoli principali. Il primo capitolo esamina le origini del linguaggio, dai primi approcci di comunicazione fino alla nascita della scrittura e ai successivi impatti della globalizzazione sui cambiamenti linguistici. Il secondo capitolo analizza l'inizio dell'era moderna, focalizzandosi sulle principali invenzioni tecnologiche, come il telefono, i media, il computer e la nascita di Internet. Il terzo capitolo approfondisce l'evoluzione del telefono, partendo dal fisso, passando per il cellulare e arrivando agli smartphone, con un'attenzione particolare alla nascita degli emoticon come nuova forma di espressione. Infine, il quarto capitolo esplora la risposta della società alle innovazioni tecnologiche, esaminando le reazioni delle generazioni più anziane e il confronto tra vecchie e nuove generazioni, con uno sguardo proiettato al futuro della comunicazione e della tecnologia. Attraverso questa analisi, la tesi intende offrire una riflessione sulle trasformazioni linguistiche e sociali provocate dalla tecnologia, evidenziando come questi cambiamenti influenzino la nostra interazione quotidiana e la nostra comprensione del mondo.

L'evoluzione della comunicazione dagli albori dell'umanità ai giorni nostri

ROSSI, DENISE
2024/2025

Abstract

La tesi si propone di esplorare l'evoluzione del linguaggio e della comunicazione nel contesto dei rapidi cambiamenti tecnologici che hanno caratterizzato la storia umana. L'elaborato si suddivide in quattro capitoli principali. Il primo capitolo esamina le origini del linguaggio, dai primi approcci di comunicazione fino alla nascita della scrittura e ai successivi impatti della globalizzazione sui cambiamenti linguistici. Il secondo capitolo analizza l'inizio dell'era moderna, focalizzandosi sulle principali invenzioni tecnologiche, come il telefono, i media, il computer e la nascita di Internet. Il terzo capitolo approfondisce l'evoluzione del telefono, partendo dal fisso, passando per il cellulare e arrivando agli smartphone, con un'attenzione particolare alla nascita degli emoticon come nuova forma di espressione. Infine, il quarto capitolo esplora la risposta della società alle innovazioni tecnologiche, esaminando le reazioni delle generazioni più anziane e il confronto tra vecchie e nuove generazioni, con uno sguardo proiettato al futuro della comunicazione e della tecnologia. Attraverso questa analisi, la tesi intende offrire una riflessione sulle trasformazioni linguistiche e sociali provocate dalla tecnologia, evidenziando come questi cambiamenti influenzino la nostra interazione quotidiana e la nostra comprensione del mondo.
2024
The evolution of communication from the dawn of humanity to the present day
Comunicazione
Emoticon
Tecnologia
Connessione
Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ROSSI DENISE PDF A.pdf

accesso aperto

Dimensione 728.95 kB
Formato Adobe PDF
728.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83447