Il presente progetto di tesi si propone di analizzare il saggio « La mort de l’auteur » di Roland Barthes e la sua ricezione nel contesto francese e in quello italiano. Partendo dalla Francia di fine Ottocento dominata dal pensiero di Augustin de Sainte-Beuve, si giunge alla teoria esplicitata da Roland Barthes nel 1967 che si allontana dall’intenzione dell’autore e della sua biografia e propone una nuova concezione del testo. Gli autori e critici scelti per esporre la ricezione del saggio in Italia presentano affinità ma anche differenze rispetto al pensiero del semiologo francese, continuando ad alimentare un dibattito che se spostato in un contesto diverso, come quello dell’Intelligenza Artificiale, può generare nuovi spunti di riflessione.
La mort de l’auteur: nascita e sviluppo di un concetto
ROSSI, ELISA
2024/2025
Abstract
Il presente progetto di tesi si propone di analizzare il saggio « La mort de l’auteur » di Roland Barthes e la sua ricezione nel contesto francese e in quello italiano. Partendo dalla Francia di fine Ottocento dominata dal pensiero di Augustin de Sainte-Beuve, si giunge alla teoria esplicitata da Roland Barthes nel 1967 che si allontana dall’intenzione dell’autore e della sua biografia e propone una nuova concezione del testo. Gli autori e critici scelti per esporre la ricezione del saggio in Italia presentano affinità ma anche differenze rispetto al pensiero del semiologo francese, continuando ad alimentare un dibattito che se spostato in un contesto diverso, come quello dell’Intelligenza Artificiale, può generare nuovi spunti di riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossi_Elisa.pdf
accesso aperto
Dimensione
669.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83448