Il presente lavoro di ricerca si propone di indagare l'evoluzione del rapporto padre-figlio nella prosa del nuovo millennio. Dopo una prima parte teorica, volta a scandagliare la metamorfosi della figura paterna nello scenario attuale, segue un secondo capitolo di tipo panoramico, teso ad inquadrare le modalità con cui molti autori della letteratura italiana dell'estremo contemporaneo abbiano reso testualmente l'avvenuta trasformazione tra gli attanti presi in esame. L'ultima e terza sezione dell'elaborato, invece, assurge Geologia di un padre (2013), romanzo sui generis di Valerio Magrelli, come caso specifico di studio.
Figure di padri e figli nella prosa del nuovo millennio. Il caso di Geologia di un padre di Valerio Magrelli
TRABUIO, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di ricerca si propone di indagare l'evoluzione del rapporto padre-figlio nella prosa del nuovo millennio. Dopo una prima parte teorica, volta a scandagliare la metamorfosi della figura paterna nello scenario attuale, segue un secondo capitolo di tipo panoramico, teso ad inquadrare le modalità con cui molti autori della letteratura italiana dell'estremo contemporaneo abbiano reso testualmente l'avvenuta trasformazione tra gli attanti presi in esame. L'ultima e terza sezione dell'elaborato, invece, assurge Geologia di un padre (2013), romanzo sui generis di Valerio Magrelli, come caso specifico di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Francesca Trabuio.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83456