L’apprendimento è un processo molto importante, influenzato da vari fattori che non sono solo di natura cognitiva, come spesso si è portati a pensare. Esistono, infatti, aspetti che incidono fortemente su di esso, come le emozioni, il senso di autoefficacia e l’autostima. Ciò che si prova mentre si apprende, quanto ci si sente in grado di svolgere determinati compiti e il valore che si attribuisce a sé stessi possono condizionare non solo i risultati scolastici, ma anche le competenze in acquisizione. Questo avviene fin dall’infanzia, quindi anche nel periodo prescolare. È dunque fondamentale per gli insegnanti porre attenzione a questi elementi e sostenere i bambini non solo nella gestione delle emozioni, ma anche - e con una particolare cura - nello sviluppo di una sana autostima fin dalla scuola dell’infanzia.
L'autostima nell'apprendimento dei bambini della scuola dell'infanzia
CASALE, ANNAMARIA
2024/2025
Abstract
L’apprendimento è un processo molto importante, influenzato da vari fattori che non sono solo di natura cognitiva, come spesso si è portati a pensare. Esistono, infatti, aspetti che incidono fortemente su di esso, come le emozioni, il senso di autoefficacia e l’autostima. Ciò che si prova mentre si apprende, quanto ci si sente in grado di svolgere determinati compiti e il valore che si attribuisce a sé stessi possono condizionare non solo i risultati scolastici, ma anche le competenze in acquisizione. Questo avviene fin dall’infanzia, quindi anche nel periodo prescolare. È dunque fondamentale per gli insegnanti porre attenzione a questi elementi e sostenere i bambini non solo nella gestione delle emozioni, ma anche - e con una particolare cura - nello sviluppo di una sana autostima fin dalla scuola dell’infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casale_Annamaria.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83647