Questa tesi nasce dalla volontà di esplorare le traiettorie di vita di soggetti che hanno fatto utilizzo di sostanze psicoattive e che al momento della ricerca stavano svolgendo – o avevano svolto – un programma terapeutico presso il Centro Accoglienza L’Ulivo, situato a Tortora Marina, in provincia di Cosenza. Adottando un approccio interazionista, lo scopo primario è stato quello di rimettere i soggetti al centro della propria narrazione, dando loro modo di ricostruire i processi, gli avvenimenti, le interazioni che li hanno portati a fare uso di sostanze, per poi svelare il ruolo della loro agency nel ri-significare le etichette a loro associate e nell’intraprendere un percorso di remissione assistita.
Il soggetto oltre la dipendenza: un'analisi interazionista delle traiettorie di vita degli utenti del Centro Accoglienza L'Ulivo
FERRARO, CHIARA
2024/2025
Abstract
Questa tesi nasce dalla volontà di esplorare le traiettorie di vita di soggetti che hanno fatto utilizzo di sostanze psicoattive e che al momento della ricerca stavano svolgendo – o avevano svolto – un programma terapeutico presso il Centro Accoglienza L’Ulivo, situato a Tortora Marina, in provincia di Cosenza. Adottando un approccio interazionista, lo scopo primario è stato quello di rimettere i soggetti al centro della propria narrazione, dando loro modo di ricostruire i processi, gli avvenimenti, le interazioni che li hanno portati a fare uso di sostanze, per poi svelare il ruolo della loro agency nel ri-significare le etichette a loro associate e nell’intraprendere un percorso di remissione assistita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ChiaraFerraro_TesiLM88.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83656