Usually about school inclusion, laws for students with special needs, clinical profiles, social integration, didactical methods and learning styles represent main involved topics. However, the sensoriality is understimated, except about children with sensory processing disorders (SPD). The purpose of this thesis is the consideration of sensory learning accessibility in primary school in Italy. Through meta-analysis approach, three kinds of school documents (PTOF, PdM, RAV) were been examined to answer to research question. Material was been selected from one school with more students, in most populated municipality per region, during school year 2023-2024. Each school is an institution (istituto comprensivo or IC) that comprehend nurse, primary and middle school, but the focus in only on primary grade (from 6 to 11y/o). Nine sensory functions were been searched in the material and inserted in a scoring scale related to the didactical framework “Universal Design for Learning” (UDL 2.2) . These are: sight, hearing, touch, smelling, taste, proprioception, thermoception, nociception and sense of balance. The results show that sensoriality is considered in primary school documentation thanks to shared action and policies . Many of the analysised schools apply same didactical methodology to teach languages, and follow certainly national and European laws and indications. Neverthless, some sensorial funcions result less sustained, like smelling or taste. In conclusion, the importance of learning environment is reiterated. This environment consents sensory integration in learning if it is appropriately set. Some didactical space types were shortly introduced to support this idea, that are parlty connected to Montessori's view that admits the educative possibilities of an environment, where people (so children and teacher) take part. Keywords: accessibility, sensoriality, UDL 2.2, learning environment.

Solitamente in riferimento all'inclusione scolastica, le leggi per studenti con bisogni educativi speciali (BES), i quadri diagnostici, i metodi didattici e gli stili di apprendimento rappresentano i temi principalmente coinvolti. Tuttavia, la sensorialità è sottostimata, ad eccezione delle questioni legate alla disabilità sensoriale. La proposta di questa tesi è la considerazione dell'accessibilità sensoriale agli apprendimenti nella scuola primaria italiana. Attraverso la meta-analisi, tre tipi di documenti scolastici (PTOF, PdM, RAV) sono stati esaminati per rispondere alla domanda di ricerca. Il materiale è stato selezionato dalla scuola con più studenti, situata nel comune più popoloso di regione, durante l'anno scolastico 2023-2024. Ciascuna scuola è un istituto comprensivo (IC) che comprende la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado ma il focus dello studio è solo sul livello primario (dai 6 agli 11 anni). Nove funzioni sensoriali sono state cercate nel materiale e inserite in una scala di punteggio che comprende il framework “Universal Design for Learning” (UDL 2.2). Queste sono: vista, udito, tatto, olfatto, gusto, propriocezione, termocezione, nocicezione e senso dell'equilibrio. I risultati mostrano che la sensorialità è considerata nella documentazione della scuola primaria, grazie ad azioni e politiche condivise. Molte delle scuole analizzate applicano la stessa metodologia didattica per l'insegnamento delle lingue, seguono ovviamente leggi ed indicazioni nazionali ed europee. Ciò nonostante, alcune funzioni sensoriali risultano meno promosse, come l'olfatto o il gusto. In conclusione, l'importanza dell'ambiente di apprendimento è ribadita. Questo ambiente consente l'integrazione sensoriale nell'apprendimento se opportunamente organizzato. Alcune tipologie di spazi didattici sono brevemente introdotte per supportare questa idea, connesse alla visione montessoriana che ammette le possibilità educative dell'ambiente, dove le persone (i bambini e l'insegnante) ne prendono parte. Parole chiave: accessibilità, sensorialità, UDL 2.2, ambiente di apprendimento (learning environment).

L'accessibilità sensoriale agli apprendimenti nella scuola primaria italiana. Una ricerca qualitativa sulla documentazione scolastica del primo ciclo

MASSIGNANI, DAVIDE
2024/2025

Abstract

Usually about school inclusion, laws for students with special needs, clinical profiles, social integration, didactical methods and learning styles represent main involved topics. However, the sensoriality is understimated, except about children with sensory processing disorders (SPD). The purpose of this thesis is the consideration of sensory learning accessibility in primary school in Italy. Through meta-analysis approach, three kinds of school documents (PTOF, PdM, RAV) were been examined to answer to research question. Material was been selected from one school with more students, in most populated municipality per region, during school year 2023-2024. Each school is an institution (istituto comprensivo or IC) that comprehend nurse, primary and middle school, but the focus in only on primary grade (from 6 to 11y/o). Nine sensory functions were been searched in the material and inserted in a scoring scale related to the didactical framework “Universal Design for Learning” (UDL 2.2) . These are: sight, hearing, touch, smelling, taste, proprioception, thermoception, nociception and sense of balance. The results show that sensoriality is considered in primary school documentation thanks to shared action and policies . Many of the analysised schools apply same didactical methodology to teach languages, and follow certainly national and European laws and indications. Neverthless, some sensorial funcions result less sustained, like smelling or taste. In conclusion, the importance of learning environment is reiterated. This environment consents sensory integration in learning if it is appropriately set. Some didactical space types were shortly introduced to support this idea, that are parlty connected to Montessori's view that admits the educative possibilities of an environment, where people (so children and teacher) take part. Keywords: accessibility, sensoriality, UDL 2.2, learning environment.
2024
Sensory accessibility to learning in Italian primary schools. A qualitative research on school documentation in the first cycle
Solitamente in riferimento all'inclusione scolastica, le leggi per studenti con bisogni educativi speciali (BES), i quadri diagnostici, i metodi didattici e gli stili di apprendimento rappresentano i temi principalmente coinvolti. Tuttavia, la sensorialità è sottostimata, ad eccezione delle questioni legate alla disabilità sensoriale. La proposta di questa tesi è la considerazione dell'accessibilità sensoriale agli apprendimenti nella scuola primaria italiana. Attraverso la meta-analisi, tre tipi di documenti scolastici (PTOF, PdM, RAV) sono stati esaminati per rispondere alla domanda di ricerca. Il materiale è stato selezionato dalla scuola con più studenti, situata nel comune più popoloso di regione, durante l'anno scolastico 2023-2024. Ciascuna scuola è un istituto comprensivo (IC) che comprende la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado ma il focus dello studio è solo sul livello primario (dai 6 agli 11 anni). Nove funzioni sensoriali sono state cercate nel materiale e inserite in una scala di punteggio che comprende il framework “Universal Design for Learning” (UDL 2.2). Queste sono: vista, udito, tatto, olfatto, gusto, propriocezione, termocezione, nocicezione e senso dell'equilibrio. I risultati mostrano che la sensorialità è considerata nella documentazione della scuola primaria, grazie ad azioni e politiche condivise. Molte delle scuole analizzate applicano la stessa metodologia didattica per l'insegnamento delle lingue, seguono ovviamente leggi ed indicazioni nazionali ed europee. Ciò nonostante, alcune funzioni sensoriali risultano meno promosse, come l'olfatto o il gusto. In conclusione, l'importanza dell'ambiente di apprendimento è ribadita. Questo ambiente consente l'integrazione sensoriale nell'apprendimento se opportunamente organizzato. Alcune tipologie di spazi didattici sono brevemente introdotte per supportare questa idea, connesse alla visione montessoriana che ammette le possibilità educative dell'ambiente, dove le persone (i bambini e l'insegnante) ne prendono parte. Parole chiave: accessibilità, sensorialità, UDL 2.2, ambiente di apprendimento (learning environment).
accessibilità
sensorialità
UDL 2.2
learning environment
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massignani_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83669