Gli esseri umani organizzano le informazioni numeriche nello spazio secondo uno specifico orientamento da sinistra a destra, in quello che vine chiamata la Linea numerica mentale (MNL; Dehaene, 1993). Un importante dibattito aperto in letteratura cerca di stabilire se la linea dei numeri sia un prodotto di costrutti culturali esclusivi degli esseri umani (Dehaene et al, 1993) o una tendenza cognitiva di base presente fin dalla nascita (Di Giorgio et al 2019) condivisa da tutti gli animali (Rugani et al 2015). E' all'interno di questo filone di ricerca che nasce il presente studio nasce con l'obiettivo di indagare il legame fra l'associazione spazio – numero (Dehaene et al 1993) e le abilità di conteggio (Gelman & Gallistel, 1978) prima dell'educazione formale. Hanno partecipato allo studio 121 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, a cui sono stati somministrati tre compiti: di conteggio in avanti e indietro, di corrispondenza nome-numero e un compito di ricerca spazio-numerica dell'oggetto. Sono state eseguite le analisi di correlazione fra le abilità di conteggio, di corrispondenza nome – numero e di relazione presenti tra la capacità dei bambini di trovare un oggetto target a sinistra e le competenze di enumerazione. I risultati della ricerca ci portano ad ipotizzare che solo con l'età abbiamo un associazione significativa di ricerca spaziale orientata da sinistra verso destra, e che questa sembra essere associata con le abilità di conteggio sono in bambini di 5 anni.

L'associazione spazio-numero in bambini in età prescolare correlata con la conoscenza numerica

MICHIELON, FRANCESCA
2024/2025

Abstract

Gli esseri umani organizzano le informazioni numeriche nello spazio secondo uno specifico orientamento da sinistra a destra, in quello che vine chiamata la Linea numerica mentale (MNL; Dehaene, 1993). Un importante dibattito aperto in letteratura cerca di stabilire se la linea dei numeri sia un prodotto di costrutti culturali esclusivi degli esseri umani (Dehaene et al, 1993) o una tendenza cognitiva di base presente fin dalla nascita (Di Giorgio et al 2019) condivisa da tutti gli animali (Rugani et al 2015). E' all'interno di questo filone di ricerca che nasce il presente studio nasce con l'obiettivo di indagare il legame fra l'associazione spazio – numero (Dehaene et al 1993) e le abilità di conteggio (Gelman & Gallistel, 1978) prima dell'educazione formale. Hanno partecipato allo studio 121 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, a cui sono stati somministrati tre compiti: di conteggio in avanti e indietro, di corrispondenza nome-numero e un compito di ricerca spazio-numerica dell'oggetto. Sono state eseguite le analisi di correlazione fra le abilità di conteggio, di corrispondenza nome – numero e di relazione presenti tra la capacità dei bambini di trovare un oggetto target a sinistra e le competenze di enumerazione. I risultati della ricerca ci portano ad ipotizzare che solo con l'età abbiamo un associazione significativa di ricerca spaziale orientata da sinistra verso destra, e che questa sembra essere associata con le abilità di conteggio sono in bambini di 5 anni.
2024
Space-number association in preschool children correlated with numerical knowledge
Spazio-numero
Conteggio
Linea numerica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Michielon_Francesca.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83673