Il presente elaborato ripercorre l'approccio teorico sotteso al paradigma riparativo, le prassi applicative attraverso le quali viene posto in atto nonché le cornici giuridiche all'interno delle quali viene inserito a livello internazionale, comunitario e nazionale. Il focus della ricerca ha per oggetto l'applicazione della giustizia riparativa in chiave umanistica, nel contesto italiano, alla luce della normativa delineata dalla Riforma Cartabia con il D. lgs. n. 150/2022. Tale argomento è stato approfondito attraverso una ricerca qualitativa, realizzata tramite osservazione partecipante e interviste semi-strutturate, svolta nei comuni di Padova e Rovigo presso il Centro di giustizia riparativa istituito dalla cooperativa sociale La Ginestra.
La giustizia dell’incontro. Una ricerca qualitativa sulle pratiche riparative nel territorio di Padova
NARDI, ELISA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato ripercorre l'approccio teorico sotteso al paradigma riparativo, le prassi applicative attraverso le quali viene posto in atto nonché le cornici giuridiche all'interno delle quali viene inserito a livello internazionale, comunitario e nazionale. Il focus della ricerca ha per oggetto l'applicazione della giustizia riparativa in chiave umanistica, nel contesto italiano, alla luce della normativa delineata dalla Riforma Cartabia con il D. lgs. n. 150/2022. Tale argomento è stato approfondito attraverso una ricerca qualitativa, realizzata tramite osservazione partecipante e interviste semi-strutturate, svolta nei comuni di Padova e Rovigo presso il Centro di giustizia riparativa istituito dalla cooperativa sociale La Ginestra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nardi_Elisa.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83677