La ricerca storica sull’insegnamento dell’educazione civica è sorta dall’interesse di porne in luce lo sviluppo diacronico e le ragioni che hanno accompagnato la sua (re-)introduzione come disciplina specifica nelle scuole di ogni ordine e grado con la Legge 20 agosto 2019, n. 92. A tal fine, il lavoro di ricerca si è snodato partendo dalla Legge Casati del 13 novembre 1859, per poi proseguire ponendo attenzione alle normative che progressivamente si sono susseguite fino a giungere al più recente D.M. 7 settembre 2024, n. 183. L’analisi delle leggi più recenti mostra una duplice visione dell'educazione civica: da un lato come conoscenza dei principi costituzionali, dall'altro come disciplina trasversale, che include tematiche quali cittadinanza digitale, ambiente e diritti umani. La ricerca mette in luce come l'educazione civica non debba essere soltanto una materia scolastica, ma un percorso formativo finalizzato a costruire cittadini attivi e consapevoli. In questo senso, emerge la necessità di pratiche didattiche innovative e di una formazione specifica per i docenti, affinché la scuola possa realmente contribuire alla crescita democratica della società.

L’insegnamento dell’Educazione Civica: tra storia, normativa e sue interpretazioni.

PERALCOLLE, MICHELA
2024/2025

Abstract

La ricerca storica sull’insegnamento dell’educazione civica è sorta dall’interesse di porne in luce lo sviluppo diacronico e le ragioni che hanno accompagnato la sua (re-)introduzione come disciplina specifica nelle scuole di ogni ordine e grado con la Legge 20 agosto 2019, n. 92. A tal fine, il lavoro di ricerca si è snodato partendo dalla Legge Casati del 13 novembre 1859, per poi proseguire ponendo attenzione alle normative che progressivamente si sono susseguite fino a giungere al più recente D.M. 7 settembre 2024, n. 183. L’analisi delle leggi più recenti mostra una duplice visione dell'educazione civica: da un lato come conoscenza dei principi costituzionali, dall'altro come disciplina trasversale, che include tematiche quali cittadinanza digitale, ambiente e diritti umani. La ricerca mette in luce come l'educazione civica non debba essere soltanto una materia scolastica, ma un percorso formativo finalizzato a costruire cittadini attivi e consapevoli. In questo senso, emerge la necessità di pratiche didattiche innovative e di una formazione specifica per i docenti, affinché la scuola possa realmente contribuire alla crescita democratica della società.
2024
The teaching of Civic Education: between history, legislation and its interpretations.
Educazione Civica
Scuola Primaria
Storia
Normativa
Insegnamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Peralcolle_Michela.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83679