The experience of the disease for a child is a sudden and traumatic event that disrupts his daily life and also that of the family. The little patient has to face the physical pain of the disease and medical procedures and the psychological pain related to the fear of the hospital environment, the separation anxiety and the sense of loneliness that can take place. The chronic disease, especially oncology is characterized by a much longer and more intense life, in which the physical and emotional aspect put a heavy strain on the child. The aim of the work is to illustrate and describe the role of school in hospital within the process of paediatric patient care. The school is a place where children can feel competent and capable, and where their development path is supported and maintained, contributing to overall well-being. Specifically, the reality of the hospital section "School in Pajamas" of the Ca' Foncello hospital in Treviso was observed and documented with particular reference to the pediatric oncology department. The analysis led to the development of a research project on the case of a pupil in home education and a subsequent proposal for intervention. The medical and educational aspects are integrated into the concept of therapeutic alliance, in which the two realities work synergistically to guarantee the child’s well-being, understood as the set of physical, psychological and social factors.

L’esperienza della malattia per un bambino rappresenta un evento improvviso e traumatico che sconvolge la sua quotidianità e anche quella della famiglia. Il piccolo paziente si trova a dover far fronte al dolore fisico della malattia e delle procedure mediche e al dolore psicologico legato alla paura dell’ ambiente ospedaliero, all’ansia della separazione e al senso di solitudine che può subentrare. La malattia cronica, soprattutto quella oncologica è caratterizzata da un vissuto molto più lungo ed intenso, in cui l’aspetto fisico ed emotivo mettono a dura prova il bambino. Lo scopo del lavoro è illustrare e descrivere il ruolo della scuola in ospedale all’interno del processo di cura del paziente pediatrico. La scuola costituisce un luogo in cui il bambino possa sentirsi competente e capace e in cui il suo percorso di sviluppo viene supportato e mantenuto, contribuendo al benessere complessivo. Nello specifico è stata osservata e documentata la realtà della sezione ospedaliera “Scuola in Pigiama” dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso con particolare riferimento al reparto di onco-ematologia pediatrica. L’analisi ha portato allo sviluppo di un progetto di ricerca sul caso di un'alunna in regime di istruzione domiciliare e una successiva proposta di intervento. L’aspetto medico ed educativo si integrano nel concetto di alleanza terapeutica, in cui le due realtà lavorano sinergicamente per garantire il benessere del bambino, inteso come l’insieme dei fattori fisici, psicologici e sociali.

La Scuola in Ospedale: il ruolo della scuola nel percorso di cura del bambino con patologia oncologica.

SARTOR, ALESSANDRA
2024/2025

Abstract

The experience of the disease for a child is a sudden and traumatic event that disrupts his daily life and also that of the family. The little patient has to face the physical pain of the disease and medical procedures and the psychological pain related to the fear of the hospital environment, the separation anxiety and the sense of loneliness that can take place. The chronic disease, especially oncology is characterized by a much longer and more intense life, in which the physical and emotional aspect put a heavy strain on the child. The aim of the work is to illustrate and describe the role of school in hospital within the process of paediatric patient care. The school is a place where children can feel competent and capable, and where their development path is supported and maintained, contributing to overall well-being. Specifically, the reality of the hospital section "School in Pajamas" of the Ca' Foncello hospital in Treviso was observed and documented with particular reference to the pediatric oncology department. The analysis led to the development of a research project on the case of a pupil in home education and a subsequent proposal for intervention. The medical and educational aspects are integrated into the concept of therapeutic alliance, in which the two realities work synergistically to guarantee the child’s well-being, understood as the set of physical, psychological and social factors.
2024
The Hospital School: The role of the school in the care path of the child with oncological pathology
L’esperienza della malattia per un bambino rappresenta un evento improvviso e traumatico che sconvolge la sua quotidianità e anche quella della famiglia. Il piccolo paziente si trova a dover far fronte al dolore fisico della malattia e delle procedure mediche e al dolore psicologico legato alla paura dell’ ambiente ospedaliero, all’ansia della separazione e al senso di solitudine che può subentrare. La malattia cronica, soprattutto quella oncologica è caratterizzata da un vissuto molto più lungo ed intenso, in cui l’aspetto fisico ed emotivo mettono a dura prova il bambino. Lo scopo del lavoro è illustrare e descrivere il ruolo della scuola in ospedale all’interno del processo di cura del paziente pediatrico. La scuola costituisce un luogo in cui il bambino possa sentirsi competente e capace e in cui il suo percorso di sviluppo viene supportato e mantenuto, contribuendo al benessere complessivo. Nello specifico è stata osservata e documentata la realtà della sezione ospedaliera “Scuola in Pigiama” dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso con particolare riferimento al reparto di onco-ematologia pediatrica. L’analisi ha portato allo sviluppo di un progetto di ricerca sul caso di un'alunna in regime di istruzione domiciliare e una successiva proposta di intervento. L’aspetto medico ed educativo si integrano nel concetto di alleanza terapeutica, in cui le due realtà lavorano sinergicamente per garantire il benessere del bambino, inteso come l’insieme dei fattori fisici, psicologici e sociali.
Scuola in Ospedale
bambino malato
educazione domicilio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sartor_Alessandra.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83690