Polyhydroxyalkanoates (PHAs) represent an important class of biopolymers. Bacterial-origin polyesters, they function as a carbon and energy reserve. At the industrial level, they are a promising candidate for the production of biobased plastics capable of combining excellent versatility and mechanical properties with high biodegradability and biocompatibility. This paper analyzes the characteristics of this class of biopolymers, examining various synthesis strategies, potential applications and challenges. Particular attention is given to polyhydroxybutyrate (PHB), the most prominent member of this class of biopolymers. Finally, the focus will shift to the role of these bioplastics within the “New Plastics Economy”, discussing their applications and future perspectives from a sustainable economy standpoint.

I Poliidrossoalcanoati (PHA) rappresentano un’importante classe di biopolimeri. Poliesteri di origine batterica, hanno in natura funzione di riserva di carbonio ed energia. A livello industriale costituiscono un valido candidato per la produzione di plastiche biobased in grado di concertare ottime versatilità e proprietà meccaniche, con un’elevata biodegradabilità e biocompatibilità. All’interno di questo elaborato sono prese in analisi le caratteristiche di questa classe di biopolimeri, esaminandone diverse strategie di sintesi, relative potenzialità e criticità. Particolare attenzione sarà posta al poliidrossibutirrato (PHB), il capostipite per rilevanza di questa classe di biopolimeri. Infine, si focalizzerà l’attenzione verso il ruolo di queste bioplastiche all’interno della “New Plastics Economy”, discutendone utilizzi e prospettive future, nell’ottica di un’economia sostenibile.

Poliidrossialcanoati: Sintesi e Caratteristiche

BOSCOLO BOMBA, MARCO
2024/2025

Abstract

Polyhydroxyalkanoates (PHAs) represent an important class of biopolymers. Bacterial-origin polyesters, they function as a carbon and energy reserve. At the industrial level, they are a promising candidate for the production of biobased plastics capable of combining excellent versatility and mechanical properties with high biodegradability and biocompatibility. This paper analyzes the characteristics of this class of biopolymers, examining various synthesis strategies, potential applications and challenges. Particular attention is given to polyhydroxybutyrate (PHB), the most prominent member of this class of biopolymers. Finally, the focus will shift to the role of these bioplastics within the “New Plastics Economy”, discussing their applications and future perspectives from a sustainable economy standpoint.
2024
Polyhydroxyalkanoates: Synthesis and Characteristics
I Poliidrossoalcanoati (PHA) rappresentano un’importante classe di biopolimeri. Poliesteri di origine batterica, hanno in natura funzione di riserva di carbonio ed energia. A livello industriale costituiscono un valido candidato per la produzione di plastiche biobased in grado di concertare ottime versatilità e proprietà meccaniche, con un’elevata biodegradabilità e biocompatibilità. All’interno di questo elaborato sono prese in analisi le caratteristiche di questa classe di biopolimeri, esaminandone diverse strategie di sintesi, relative potenzialità e criticità. Particolare attenzione sarà posta al poliidrossibutirrato (PHB), il capostipite per rilevanza di questa classe di biopolimeri. Infine, si focalizzerà l’attenzione verso il ruolo di queste bioplastiche all’interno della “New Plastics Economy”, discutendone utilizzi e prospettive future, nell’ottica di un’economia sostenibile.
Biopolimeri
Bioplastiche
Sostenibilità
Biosintesi
Chimica Verde
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BoscoloBomba_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83705