Un recente decreto legislativo, n°18 del 2023, recepimento della direttiva europea 2020-2184, introduce importanti novità in materia di acque potabili in Italia. Lo scopo di questo lavoro di tesi è l'analisi della nuova normativa vigente, ponendo maggiore attenzione ai parametri determinanti la qualità di un'acqua destinata al consumo umano, tra nuovi elementi da monitorare e limiti aggiornati, ai trattamenti autorizzati per tipologia di acqua considerata e alle principali differenze con la precedente legge.
Aggiornamenti sulla legislazione delle acque: differenze tra acque potabili e sorgenti
MINATO, CRISTIAN
2024/2025
Abstract
Un recente decreto legislativo, n°18 del 2023, recepimento della direttiva europea 2020-2184, introduce importanti novità in materia di acque potabili in Italia. Lo scopo di questo lavoro di tesi è l'analisi della nuova normativa vigente, ponendo maggiore attenzione ai parametri determinanti la qualità di un'acqua destinata al consumo umano, tra nuovi elementi da monitorare e limiti aggiornati, ai trattamenti autorizzati per tipologia di acqua considerata e alle principali differenze con la precedente legge.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MINATO_CRISTIAN_00.pdf
accesso aperto
Dimensione
197.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83713