La crescente domanda di dispositivi energetici ha stimolato la ricerca verso lo sviluppo di nuovi sistemi elettrochimici di accumulo di energia con l'obiettivo di superare le limitazioni delle batterie a litio. Attualmente le batterie a litio presentano importanti rischi di sicurezza legati alla presenza degli elettroliti liquidi i quali sono infiammabili e tossici. Una delle soluzioni proposte prevede la sostituzione degli elettroliti liquidi con gli elettroliti solidi, in particolare con elettroliti solidi polimerici (SPE). Questa tesi si concentra su SPE contenenti azoto, nello specifico polietilenimmina, analizzandone le prestazioni e la conduttività ionica. Inoltre, viene esplorata la relazione tra la struttura polimerica e il trasporto degli ioni di litio.
Elettroliti solidi a base di polietilenimmina per batterie ricaricabili
URRO, SABRINA
2024/2025
Abstract
La crescente domanda di dispositivi energetici ha stimolato la ricerca verso lo sviluppo di nuovi sistemi elettrochimici di accumulo di energia con l'obiettivo di superare le limitazioni delle batterie a litio. Attualmente le batterie a litio presentano importanti rischi di sicurezza legati alla presenza degli elettroliti liquidi i quali sono infiammabili e tossici. Una delle soluzioni proposte prevede la sostituzione degli elettroliti liquidi con gli elettroliti solidi, in particolare con elettroliti solidi polimerici (SPE). Questa tesi si concentra su SPE contenenti azoto, nello specifico polietilenimmina, analizzandone le prestazioni e la conduttività ionica. Inoltre, viene esplorata la relazione tra la struttura polimerica e il trasporto degli ioni di litio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
URRO_Sabrina_tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83717