L’aumento della longevità e i progressi medici hanno trasformato l’invecchiamento in una conquista, ma anche in una sfida per il sistema di welfare italiano. L’incremento degli anziani non autosufficienti ha messo in evidenza le fragilità di un sistema assistenziale frammentato, che spesso lascia le famiglie sole a fronteggiare il peso della cura. Questa tesi analizza il fenomeno della non autosufficienza attraverso tre prospettive chiave. Il primo capitolo esplora il ruolo cruciale, ma spesso invisibile, del caregiver familiare, evidenziandone le difficoltà emotive, fisiche ed economiche, aggravate dalla carenza di supporto istituzionale. Il secondo capitolo esamina le attuali politiche assistenziali, mettendo in luce i limiti di un modello che privilegia il sostegno economico diretto anziché un’assistenza strutturata e continuativa. Il terzo capitolo, infine, approfondisce il ruolo centrale dell’assistente sociale nella gestione della non autosufficienza, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per garantire un supporto efficace agli anziani e alle loro famiglie. Nelle conclusioni, si sottolinea l’urgenza di una maggiore sensibilizzazione sul tema e di riforme concrete che rispondano alle esigenze di una società in rapido cambiamento. La valorizzazione del ruolo del caregiver, il potenziamento della rete dei servizi e una più stretta collaborazione tra settore sanitario e sociale emergono come passi imprescindibili per costruire un sistema assistenziale più equo, sostenibile e inclusivo.

Il delicato sostegno ai caregivers di anziani non autosufficienti. Una riflessione critica.

CAZZADORE, GIULIA
2024/2025

Abstract

L’aumento della longevità e i progressi medici hanno trasformato l’invecchiamento in una conquista, ma anche in una sfida per il sistema di welfare italiano. L’incremento degli anziani non autosufficienti ha messo in evidenza le fragilità di un sistema assistenziale frammentato, che spesso lascia le famiglie sole a fronteggiare il peso della cura. Questa tesi analizza il fenomeno della non autosufficienza attraverso tre prospettive chiave. Il primo capitolo esplora il ruolo cruciale, ma spesso invisibile, del caregiver familiare, evidenziandone le difficoltà emotive, fisiche ed economiche, aggravate dalla carenza di supporto istituzionale. Il secondo capitolo esamina le attuali politiche assistenziali, mettendo in luce i limiti di un modello che privilegia il sostegno economico diretto anziché un’assistenza strutturata e continuativa. Il terzo capitolo, infine, approfondisce il ruolo centrale dell’assistente sociale nella gestione della non autosufficienza, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato per garantire un supporto efficace agli anziani e alle loro famiglie. Nelle conclusioni, si sottolinea l’urgenza di una maggiore sensibilizzazione sul tema e di riforme concrete che rispondano alle esigenze di una società in rapido cambiamento. La valorizzazione del ruolo del caregiver, il potenziamento della rete dei servizi e una più stretta collaborazione tra settore sanitario e sociale emergono come passi imprescindibili per costruire un sistema assistenziale più equo, sostenibile e inclusivo.
2024
The delicate support for caregivers of dependent elderly. A critical reflection.
Caregiver familiare
Non autosufficienza
Servizi domiciliari
Politiche sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Giulia Cazzadore_DEF (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 768.33 kB
Formato Adobe PDF
768.33 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83744