Negli ultimi anni, si è registrato un significativo aumento del ricorso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, favorito dai progressi scientifici e dall'evoluzione normativa. Tali tecniche rappresentano una risposta alle crescenti difficoltà di concepimento, legati a fattori come il rinvio dell'età della prima gravidanza, l'aumento dei casi di infertilità e i cambiamenti degli stili di vita. Parallelamente all'aumento delle tecniche di PMA, si è assistito ad un'evoluzione del concetto di famiglia. Tale cambiamento riflette una società sempre più pluralista e aperta alla diversità dei modelli familiari. La tematica affrontata nella tesi di laurea esplora il tema della fecondazione eterologa in Italia, con un'analisi multidisciplinare che considera aspetti giuridici, psicologici, medici e il potenziale ruolo dell'assistente sociale. Il primo capitolo analizza le implicazioni socioculturali dovute dal continuo cambiamento del quadro normativo, partendo dalla Legge 40/2004 e dalla sua revisione con la sentenza n.162/2014, che ha favorito lo sviluppo di nuovi diritti per le coppie infertili. Vengono definite le diverse tecniche di PMA, con una distinzione tra metodologie eterologhe e omologhe. Infine, l'analisi dei dati e l'impatto economico sottolineano la necessità di una visione integrata. Il secondo capitolo si focalizza sull'analisi delle diverse fasi della PMA , definendo il percorso che devono affrontare le coppie. Vengono analizzate le implicazioni a livello psicologico, sia relative alla coppia sia ai figli, approfondendo l'impatto della fecondazione eterologa sull'identità di questi ultimi e le possibili conseguenze legate all'anonimato del donatore. Si sottolinea inoltre, l'importanza del supporto psicologico. Il terzo capitolo analizza la rete dei servizi sociosanitari nella Regione Veneto relativi alla PMA, una rete integrata in modo tale da garantire un percorso accessibile alle coppie. Inoltre, si evidenzia l'importanza dell'educazione alla fertilità ponendola come strumento chiave. Il capitolo si conclude definendo il potenziale ruolo dell'assistente sociale. L'obiettivo della tesi è dunque quello di mettere in luce la complessità della fecondazione eterologa, offrendo una visione globale ed integrata del fenomeno attraverso un approccio interdisciplinare che accentui l'importanza di garantire il rispetto dei diritti e il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo, sottolineando la necessità di un supporto integrato per le coppie che intraprendono questo percorso.

La genitorialità al tempo della fecondazione eterologa in Italia. Una prospettiva tra diritti umani, dilemmi etici e progresso scientifico

MASON, CHIARA
2024/2025

Abstract

Negli ultimi anni, si è registrato un significativo aumento del ricorso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita, favorito dai progressi scientifici e dall'evoluzione normativa. Tali tecniche rappresentano una risposta alle crescenti difficoltà di concepimento, legati a fattori come il rinvio dell'età della prima gravidanza, l'aumento dei casi di infertilità e i cambiamenti degli stili di vita. Parallelamente all'aumento delle tecniche di PMA, si è assistito ad un'evoluzione del concetto di famiglia. Tale cambiamento riflette una società sempre più pluralista e aperta alla diversità dei modelli familiari. La tematica affrontata nella tesi di laurea esplora il tema della fecondazione eterologa in Italia, con un'analisi multidisciplinare che considera aspetti giuridici, psicologici, medici e il potenziale ruolo dell'assistente sociale. Il primo capitolo analizza le implicazioni socioculturali dovute dal continuo cambiamento del quadro normativo, partendo dalla Legge 40/2004 e dalla sua revisione con la sentenza n.162/2014, che ha favorito lo sviluppo di nuovi diritti per le coppie infertili. Vengono definite le diverse tecniche di PMA, con una distinzione tra metodologie eterologhe e omologhe. Infine, l'analisi dei dati e l'impatto economico sottolineano la necessità di una visione integrata. Il secondo capitolo si focalizza sull'analisi delle diverse fasi della PMA , definendo il percorso che devono affrontare le coppie. Vengono analizzate le implicazioni a livello psicologico, sia relative alla coppia sia ai figli, approfondendo l'impatto della fecondazione eterologa sull'identità di questi ultimi e le possibili conseguenze legate all'anonimato del donatore. Si sottolinea inoltre, l'importanza del supporto psicologico. Il terzo capitolo analizza la rete dei servizi sociosanitari nella Regione Veneto relativi alla PMA, una rete integrata in modo tale da garantire un percorso accessibile alle coppie. Inoltre, si evidenzia l'importanza dell'educazione alla fertilità ponendola come strumento chiave. Il capitolo si conclude definendo il potenziale ruolo dell'assistente sociale. L'obiettivo della tesi è dunque quello di mettere in luce la complessità della fecondazione eterologa, offrendo una visione globale ed integrata del fenomeno attraverso un approccio interdisciplinare che accentui l'importanza di garantire il rispetto dei diritti e il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo, sottolineando la necessità di un supporto integrato per le coppie che intraprendono questo percorso.
2024
Parenting at the time of heterologous fertilization in Italy. A perspective between human rights, ethical dilemmas and scientific progress
Fecondazione
Anonimato donatore
Tutela embrione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mason_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 398.71 kB
Formato Adobe PDF
398.71 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83747