Mountain areas, despite being an invaluable heritage for their natural and cultural richness, are often characterized by structural issues such as depopulation, isolation, and economic fragility. This thesis analyzes policies for the sustainable development of "highlands," with a specific focus on the territories of Cadore and Comelico. Through a qualitative approach based on individual interviews, document analysis, and field observations, the work explores the unique characteristics of these areas and the challenges they face. The analysis highlights the importance of integrated strategies involving local and supranational institutions to enhance mountain heritage, promote adequate infrastructure, and encourage new forms of economy. In particular, policies are proposed to address the needs of local communities, supporting sustainable economic development that respects traditions and the environment. This work aims to contribute to the debate on mountain policies, emphasizing the situation in Cadore and Comelico, offering concrete suggestions for revitalizing highland areas, and underscoring their crucial role in the contemporary context.

Le aree montane, pur rappresentando un patrimonio inestimabile per la loro ricchezza naturale e culturale, sono spesso caratterizzate da problematiche strutturali come spopolamento, isolamento e fragilità economica. Questa tesi analizza le politiche per lo sviluppo sostenibile delle "terre alte", con un focus specifico sui territori del Cadore e del Comelico. Attraverso un approccio qualitativo basato su interviste individuali, analisi documentali e osservazioni sul campo, il lavoro esplora le caratteristiche uniche di queste aree e le sfide che devono affrontare. L’analisi evidenzia l’importanza di strategie integrate che coinvolgano istituzioni locali e sovranazionali per valorizzare il patrimonio montano, promuovere infrastrutture adeguate e incentivare nuove forme di economia. In particolare, vengono proposte politiche che rispondano alle esigenze delle comunità locali, sostenendo uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso delle tradizioni e dell’ambiente. Il lavoro intende contribuire al dibattito sulle politiche montane, dando rilevanza alla situazione del Cadore e del Comelico, offrendo spunti concreti per il rilancio delle terre alte e sottolineando il loro ruolo cruciale nel contesto contemporaneo.

Politiche di sviluppo sostenibile per le aree montane: i casi del Cadore e del Comelico

BALDON, SAMUELE
2024/2025

Abstract

Mountain areas, despite being an invaluable heritage for their natural and cultural richness, are often characterized by structural issues such as depopulation, isolation, and economic fragility. This thesis analyzes policies for the sustainable development of "highlands," with a specific focus on the territories of Cadore and Comelico. Through a qualitative approach based on individual interviews, document analysis, and field observations, the work explores the unique characteristics of these areas and the challenges they face. The analysis highlights the importance of integrated strategies involving local and supranational institutions to enhance mountain heritage, promote adequate infrastructure, and encourage new forms of economy. In particular, policies are proposed to address the needs of local communities, supporting sustainable economic development that respects traditions and the environment. This work aims to contribute to the debate on mountain policies, emphasizing the situation in Cadore and Comelico, offering concrete suggestions for revitalizing highland areas, and underscoring their crucial role in the contemporary context.
2024
Sustainable development policies for mountain areas: the cases of Cadore and Comelico
Le aree montane, pur rappresentando un patrimonio inestimabile per la loro ricchezza naturale e culturale, sono spesso caratterizzate da problematiche strutturali come spopolamento, isolamento e fragilità economica. Questa tesi analizza le politiche per lo sviluppo sostenibile delle "terre alte", con un focus specifico sui territori del Cadore e del Comelico. Attraverso un approccio qualitativo basato su interviste individuali, analisi documentali e osservazioni sul campo, il lavoro esplora le caratteristiche uniche di queste aree e le sfide che devono affrontare. L’analisi evidenzia l’importanza di strategie integrate che coinvolgano istituzioni locali e sovranazionali per valorizzare il patrimonio montano, promuovere infrastrutture adeguate e incentivare nuove forme di economia. In particolare, vengono proposte politiche che rispondano alle esigenze delle comunità locali, sostenendo uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso delle tradizioni e dell’ambiente. Il lavoro intende contribuire al dibattito sulle politiche montane, dando rilevanza alla situazione del Cadore e del Comelico, offrendo spunti concreti per il rilancio delle terre alte e sottolineando il loro ruolo cruciale nel contesto contemporaneo.
Montagna
Cadore
Comelico
Politiche
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldon_Samuele.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83749