The thesis explores the concept of functional regions in Europe, specifically city regions, as key players in the new cycles of socio-economic and political metamorphosis of this millennium. The study analyzes how new phenomena, particularly globalization, have redefined the relationships between cities, regions, and local systems, positioning metropolitan areas at the center of this transformation. In the first main chapter, the global context of "metamorphosis" is outlined, characterized by three fundamental revolutions: economic and technological, social and democratic, and geopolitical. These revolutions have triggered dynamics of metropolization, challenging traditional institutional and normative structures and emphasizing the tension between stasis and mobility, between local and global. Subsequently, the focus shifts to the concept of territorial competitiveness, with an analysis of European urban policies developed in response to the challenges of globalization. The thesis highlights how tools like the Regional Competitiveness Index (RCI) have been used to assess the ability of cities to attract and manage "flows of interest", essential for sustainable and integrated development. The empirical part compares three case studies: The metropolitan area of Upper Silesia in Poland; The Rhine-Ruhr metropolitan region in Germany; The Vienna-Bratislava metropolitan region, spanning Austria and Slovakia. These examples demonstrate how functional regions, surpassing traditional administrative boundaries, represent an innovative model for managing urban dynamics. The role of metropolitan cities is explored as strategic nodes for a new global reality capable of driving economic, social, and cultural development. The research offers an analytical framework connecting theories, empirical data, and public policies to understand functional regions as a new approach to governance and territorial planning in an increasingly interconnected and dynamic context.

La tesi esplora il concetto di regioni funzionali in Europa, le city region, in quanto protagoniste dei nuovi cicli di metamorfosi socio-economica e politica di questo millennio. L’elaborato analizza come nuovi fenomeni, e in primis quello della globalizzazione, abbiano ridefinito le relazioni tra città, regioni e sistemi locali, ponendo le aree metropolitane al centro di questo cambiamento. Nel primo macro-capitolo, viene delineato il contesto globale di "metamorfosi", caratterizzato da tre cambiamenti fondamentali in campo economico e tecnologico, sociale e democratico, oltre che geo-politico. Tali fenomeni hanno innescato dinamiche di metropolizzazione, che si scontra con le tradizionali strutture istituzionali e normative, enfatizzando la dicotomia tra stanzialità e mobilità, tra locale e globale. In seguito, il focus si sposta sul concetto di competitività territoriale, con un'analisi delle politiche urbane europee sviluppate in risposta alle sfide della globalizzazione. La tesi sottolinea come strumenti come l’Indice di Competitività Regionale (RCI) siano stati utilizzati per valutare la capacità delle città di attrarre e gestire i "flussi di interesse” indispensabili per lo sviluppo sostenibile e integrato. Nella parte empirica, vengono messi a confronto tre casi studio: L'area metropolitana dell'Alta, Slesia, in Polonia; La regione metropolitana Reno-Ruhr, in Germania; La regione metropolitana Vienna-Bratislava, tra Austria e Slovacchia. Questi esempi evidenziano come le regioni funzionali, non operano tramite i classici confini amministrativi tradizionali, e quindi rappresentino una nuova alternativa per la gestione delle aree urbane. Viene approfondito il ruolo delle città metropolitane come elemento urbano essenziale per una competitività territoriale capace di competere a livello globale. L’elaborato propone uno studio che collega teorie, dati empirici e politiche pubbliche, capace di comprendere le regioni funzionali, come nuova modalità di governo e pianificazione territoriale in un contesto sempre più interconnesso e dinamico.

REGIONI FUNZIONALI, LE CITY REGION IN EUROPA. CASI STUDIO A CONFRONTO

CASTAGNA, LUCAS
2024/2025

Abstract

The thesis explores the concept of functional regions in Europe, specifically city regions, as key players in the new cycles of socio-economic and political metamorphosis of this millennium. The study analyzes how new phenomena, particularly globalization, have redefined the relationships between cities, regions, and local systems, positioning metropolitan areas at the center of this transformation. In the first main chapter, the global context of "metamorphosis" is outlined, characterized by three fundamental revolutions: economic and technological, social and democratic, and geopolitical. These revolutions have triggered dynamics of metropolization, challenging traditional institutional and normative structures and emphasizing the tension between stasis and mobility, between local and global. Subsequently, the focus shifts to the concept of territorial competitiveness, with an analysis of European urban policies developed in response to the challenges of globalization. The thesis highlights how tools like the Regional Competitiveness Index (RCI) have been used to assess the ability of cities to attract and manage "flows of interest", essential for sustainable and integrated development. The empirical part compares three case studies: The metropolitan area of Upper Silesia in Poland; The Rhine-Ruhr metropolitan region in Germany; The Vienna-Bratislava metropolitan region, spanning Austria and Slovakia. These examples demonstrate how functional regions, surpassing traditional administrative boundaries, represent an innovative model for managing urban dynamics. The role of metropolitan cities is explored as strategic nodes for a new global reality capable of driving economic, social, and cultural development. The research offers an analytical framework connecting theories, empirical data, and public policies to understand functional regions as a new approach to governance and territorial planning in an increasingly interconnected and dynamic context.
2024
FUNCTIONAL REGIONS, THE CITY REGIONS IN EUROPE. CASE STUDIES COMPARED
La tesi esplora il concetto di regioni funzionali in Europa, le city region, in quanto protagoniste dei nuovi cicli di metamorfosi socio-economica e politica di questo millennio. L’elaborato analizza come nuovi fenomeni, e in primis quello della globalizzazione, abbiano ridefinito le relazioni tra città, regioni e sistemi locali, ponendo le aree metropolitane al centro di questo cambiamento. Nel primo macro-capitolo, viene delineato il contesto globale di "metamorfosi", caratterizzato da tre cambiamenti fondamentali in campo economico e tecnologico, sociale e democratico, oltre che geo-politico. Tali fenomeni hanno innescato dinamiche di metropolizzazione, che si scontra con le tradizionali strutture istituzionali e normative, enfatizzando la dicotomia tra stanzialità e mobilità, tra locale e globale. In seguito, il focus si sposta sul concetto di competitività territoriale, con un'analisi delle politiche urbane europee sviluppate in risposta alle sfide della globalizzazione. La tesi sottolinea come strumenti come l’Indice di Competitività Regionale (RCI) siano stati utilizzati per valutare la capacità delle città di attrarre e gestire i "flussi di interesse” indispensabili per lo sviluppo sostenibile e integrato. Nella parte empirica, vengono messi a confronto tre casi studio: L'area metropolitana dell'Alta, Slesia, in Polonia; La regione metropolitana Reno-Ruhr, in Germania; La regione metropolitana Vienna-Bratislava, tra Austria e Slovacchia. Questi esempi evidenziano come le regioni funzionali, non operano tramite i classici confini amministrativi tradizionali, e quindi rappresentino una nuova alternativa per la gestione delle aree urbane. Viene approfondito il ruolo delle città metropolitane come elemento urbano essenziale per una competitività territoriale capace di competere a livello globale. L’elaborato propone uno studio che collega teorie, dati empirici e politiche pubbliche, capace di comprendere le regioni funzionali, come nuova modalità di governo e pianificazione territoriale in un contesto sempre più interconnesso e dinamico.
City region
competitività
casi comparati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castagna_Lucas.pdf

accesso aperto

Dimensione 724.25 kB
Formato Adobe PDF
724.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83752