La mia tesi di laurea esplora il mondo della conciliazione tra genitorialità e lavoro, focalizzandosi sugli strumenti e le misure messi in atto dalla legislazione e dalla contrattazione collettiva in Italia al fine di sostenere e aiutare i genitori lavoratori. L'idea è nata da una riflessione personale, dopo la nascita di mio nipote, dovuta alle molte volte in cui ho ascoltato le difficoltà che mio fratello e la sua compagna avrebbero dovuto affrontare, anche dal punto di vista lavorativo, e ciò mi ha incuriosito a tal punto da dedicarci questo elaborato. Ho deciso di approfondire l'ormai noto tema del lavoro da remoto, diffuso soprattutto a causa della pandemia da Covid-19 ma poi mantenuto e ampiamente utilizzato in parecchi ambiti lavorativi, analizzando il suo ruolo come strumento di supporto ai genitori lavoratori, concentrandomi in particolare sulle forme del telelavoro e dello smart working, spesso erroneamente considerate la medesima cosa. Infine, ho voluto esaminare le tutele garantite dalla contrattazione collettiva nel settore dell'istruzione, prendendo come riferimento il CCNL per i docenti, per conoscere le agevolazioni previste per le lavoratrici madri, dato che mia madre è maestra di scuola elementare e ho voluto sapere come è stata tutelata e sostenuta prima, durante e dopo la gravidanza nel suo posto di lavoro.

Genitorialità e Lavoro. Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: le tutele tra legislazione e contrattazione collettiva in Italia

GATTO, MARTA
2024/2025

Abstract

La mia tesi di laurea esplora il mondo della conciliazione tra genitorialità e lavoro, focalizzandosi sugli strumenti e le misure messi in atto dalla legislazione e dalla contrattazione collettiva in Italia al fine di sostenere e aiutare i genitori lavoratori. L'idea è nata da una riflessione personale, dopo la nascita di mio nipote, dovuta alle molte volte in cui ho ascoltato le difficoltà che mio fratello e la sua compagna avrebbero dovuto affrontare, anche dal punto di vista lavorativo, e ciò mi ha incuriosito a tal punto da dedicarci questo elaborato. Ho deciso di approfondire l'ormai noto tema del lavoro da remoto, diffuso soprattutto a causa della pandemia da Covid-19 ma poi mantenuto e ampiamente utilizzato in parecchi ambiti lavorativi, analizzando il suo ruolo come strumento di supporto ai genitori lavoratori, concentrandomi in particolare sulle forme del telelavoro e dello smart working, spesso erroneamente considerate la medesima cosa. Infine, ho voluto esaminare le tutele garantite dalla contrattazione collettiva nel settore dell'istruzione, prendendo come riferimento il CCNL per i docenti, per conoscere le agevolazioni previste per le lavoratrici madri, dato che mia madre è maestra di scuola elementare e ho voluto sapere come è stata tutelata e sostenuta prima, durante e dopo la gravidanza nel suo posto di lavoro.
2024
Parenting and Work Work-life balance The protections between legislation and collective bargaining in Italy
Conciliazione
Tutela
Orario
Lavoro
Genitori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gatto_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83756