Questa tesi analizza il complesso rapporto tra Ismail Kadare, uno degli scrittori più importanti della letteratura albanese, e il regime comunista di Enver Hoxha. Attraverso un’analisi delle opere più rilevanti di Kadare, si esplora come lo scrittore abbia saputo navigare tra il conformismo imposto dalla dittatura e un sottile atteggiamento di resistenza letteraria. Lungi dall’essere un semplice esecutore del realismo socialista, Kadare ha sviluppato uno stile allegorico che gli ha permesso di nascondere critiche al regime all’interno delle sue opere, senza cadere apertamente in opposizione, riuscendo così a evitare la censura e a guadagnarsi il favore delle autorità.

Questa tesi analizza il complesso rapporto tra Ismail Kadare, uno degli scrittori più importanti della letteratura albanese, e il regime comunista di Enver Hoxha. Attraverso un’analisi delle opere più rilevanti di Kadare, si esplora come lo scrittore abbia saputo navigare tra il conformismo imposto dalla dittatura e un sottile atteggiamento di resistenza letteraria. Lungi dall’essere un semplice esecutore del realismo socialista, Kadare ha sviluppato uno stile allegorico che gli ha permesso di nascondere critiche al regime all’interno delle sue opere, senza cadere apertamente in opposizione, riuscendo così a evitare la censura e a guadagnarsi il favore delle autorità.

Il Comunismo Albanese agli Occhi di Ismail Kadare: Tra Conformismo e Resistenza Letteraria

HYSENI, DARIO
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza il complesso rapporto tra Ismail Kadare, uno degli scrittori più importanti della letteratura albanese, e il regime comunista di Enver Hoxha. Attraverso un’analisi delle opere più rilevanti di Kadare, si esplora come lo scrittore abbia saputo navigare tra il conformismo imposto dalla dittatura e un sottile atteggiamento di resistenza letteraria. Lungi dall’essere un semplice esecutore del realismo socialista, Kadare ha sviluppato uno stile allegorico che gli ha permesso di nascondere critiche al regime all’interno delle sue opere, senza cadere apertamente in opposizione, riuscendo così a evitare la censura e a guadagnarsi il favore delle autorità.
2024
Albanian Communism in Ismail Kadare's eyes: Between Conformity and Literary Resistance
Questa tesi analizza il complesso rapporto tra Ismail Kadare, uno degli scrittori più importanti della letteratura albanese, e il regime comunista di Enver Hoxha. Attraverso un’analisi delle opere più rilevanti di Kadare, si esplora come lo scrittore abbia saputo navigare tra il conformismo imposto dalla dittatura e un sottile atteggiamento di resistenza letteraria. Lungi dall’essere un semplice esecutore del realismo socialista, Kadare ha sviluppato uno stile allegorico che gli ha permesso di nascondere critiche al regime all’interno delle sue opere, senza cadere apertamente in opposizione, riuscendo così a evitare la censura e a guadagnarsi il favore delle autorità.
Comunismo
Albania
Resistenza
Conformismo
Ismail Kadare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
hyseni_dario.tesi IL COMUNISMO ALBANESE AGLI OCCHI DI ISMAIL KADARE- TRA CONFORMISMO E RESISTENZA LETTERARIA copia.pdf

accesso riservato

Dimensione 415.98 kB
Formato Adobe PDF
415.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83758