La tesi analizza la disciplina della classificazione dei creditori nel concordato preventivo, in particolar modo nel concordato in continuità aziendale. Innanzitutto, viene illustrata l'evoluzione normativa delle classi dalla Legge fallimentare del 1942 fino al nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza con le modifiche apportate dal D.lgs. n.136/2024, c.d. Correttivo-ter. Successivamente, viene svolta un'analisi comparatistica dello strumento delle classi in alcuni degli ordinamenti giuridici stranieri più rilevanti: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania. L'analisi esamina poi il Principio della Par Condicio Creditorum, le funzioni e i criteri di formazione delle classi, e il caso particolare del classamento dei soci. Infine, particolare attenzione è dedicata ai meccanismi di votazione e alle modalità di distribuzione delle risorse, evidenziando come le classi vengano utilizzate sia come tecnica di distribuzione delle risorse, sia, e specialmente, come tecnica di deliberazione.

Le classi nel concordato preventivo

MASIN, ALICE
2024/2025

Abstract

La tesi analizza la disciplina della classificazione dei creditori nel concordato preventivo, in particolar modo nel concordato in continuità aziendale. Innanzitutto, viene illustrata l'evoluzione normativa delle classi dalla Legge fallimentare del 1942 fino al nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza con le modifiche apportate dal D.lgs. n.136/2024, c.d. Correttivo-ter. Successivamente, viene svolta un'analisi comparatistica dello strumento delle classi in alcuni degli ordinamenti giuridici stranieri più rilevanti: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania. L'analisi esamina poi il Principio della Par Condicio Creditorum, le funzioni e i criteri di formazione delle classi, e il caso particolare del classamento dei soci. Infine, particolare attenzione è dedicata ai meccanismi di votazione e alle modalità di distribuzione delle risorse, evidenziando come le classi vengano utilizzate sia come tecnica di distribuzione delle risorse, sia, e specialmente, come tecnica di deliberazione.
2024
The classes in the composition with creditors
Concordato
Classi
Par Condicio
Omologazione
Creditori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masin_Alice PDFA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83763