The new Stability and Growth Pact, which came into force on April 30, 2024, following the approval of the European Parliament, marks a turning point in the economic regulations of the European Union. The new rules aim to enhance the sustainability of national budgets and ensure the economic stability of Member States, addressing contemporary economic challenges with a less rigid approach compared to the past. Resulting from a lengthy negotiation process among Member States, the new Pact abandons the rigidity of previous rules, which were often criticized for inadequately accounting for the structural differences between national economies. Economic systems such as those of Italy and France, for instance, started from different conditions compared to other Member States, making the old rules less effective and more divisive. The COVID-19 pandemic crisis, which led to the suspension of previous regulations, marked a turning point, solidifying consensus on the need for a revision. In April 2023, the European Commission presented a proposal comprising three legislative acts, introducing more pragmatic rules aimed at balancing the demands of two historic positions within the Union: on one side, countries advocating for austerity policies and public debt containment; on the other, those favoring greater flexibility, including Italy. The objective of my thesis is to analyze the new Stability and Growth Pact through a comparative approach. In the first chapter, I will introduce the new Pact by tracing the evolution of European fiscal rules from 1997 to the introduction of the 2024 regulations. I will examine how these rules have been adapted over time to address various global crises, focusing on the central role of this financial instrument in ensuring fiscal discipline within Member States. In the second chapter, I will compare the structural budgetary plans of several European countries, focusing particularly on Italy and France. Although these two countries share many characteristics, significant structural differences in their economic and financial frameworks emerge, complicating the implementation of common policies. Finally, in the third chapter, I will analyze the future prospects of public finance in Italy and France, as well as those of the European Union as a whole. Another objective of my research is to understand if and how the new rules of the Pact will lead Member States toward greater public debt sustainability and an overall improvement in economic well-being in a context of increasing geopolitical and social uncertainties. I will conclude with a reflection on the impact of public debt on future generations and the measures adopted by various countries to contain and reduce it, with a view to promoting greater intergenerational equity and sustainable growth.

Il nuovo Patto di Stabilità e Crescita, entrato in vigore il 30 aprile 2024 con l’approvazione del Parlamento Europeo, rappresenta una svolta nelle regolamentazioni economiche dell’Unione Europea. Le nuove norme mirano a migliorare la sostenibilità dei bilanci nazionali e a garantire la stabilità economica dei paesi Membri, rispondendo alle sfide economiche contemporanee con un approccio meno rigido del passato. Frutto di un lungo processo negoziale tra i Paesi membri, il nuovo Patto abbandona la rigidità delle precedenti norme, spesso criticate per non considerare adeguatamente le differenze strutturali tra le economie nazionali. Sistemi economici come quelli di Italia e Francia, ad esempio, partivano da condizioni diverse rispetto a quelle di altri Stati membri, rendendo le vecchie regole meno efficaci e più divisive. La crisi pandemica del COVID-19, che ha portato alla sospensione delle norme precedenti, ha segnato un punto di svolta, consolidando il consenso sulla necessità di una revisione. Nell’aprile 2023, la Commissione Europea ha quindi presentato una proposta articolata in tre atti legislativi, introducendo regole più pragmatiche che cercano di bilanciare le istanze di due storiche posizioni all’interno dell’Unione: da un lato, i Paesi sostenitori delle politiche di austerità e del contenimento del debito pubblico; dall’altro, quelli più inclini a richiedere maggiore flessibilità, tra cui l’Italia. L’obiettivo della mia tesi è analizzare il nuovo Patto di Stabilità e Crescita attraverso un approccio comparativo. Nel primo capitolo, introdurrò il nuovo Patto, ricostruendo l’evoluzione delle regole fiscali europee dal 1997 fino all’introduzione delle norme del 2024. Esaminerò come queste regole siano state adattate nel tempo per rispondere alle varie crisi globali, con un focus sul ruolo centrale di questo strumento finanziario nel garantire la disciplina fiscale all’interno dei Paesi membri. Nel secondo capitolo, confronterò i piani strutturali di bilancio di alcuni Stati europei, soffermandomi in particolare su Italia e Francia. Sebbene questi due Paesi siano accomunati da molte caratteristiche, emergono significative differenze strutturali sul piano economico e finanziario che complicano l’attuazione di politiche comuni. Infine, nel terzo capitolo, analizzerò le prospettive future della finanza pubblica italiana e francese, così come quelle dell’Unione Europea nel suo complesso. Un altro degli obiettivi della mia ricerca è comprendere se, e in che modo, le nuove regole del Patto condurranno i Paesi membri verso una maggiore sostenibilità del debito pubblico e un miglioramento generale del benessere economico, in un contesto di crescenti incertezze geopolitiche e sociali. Concluderò con una riflessione sull’impatto del debito pubblico sulle generazioni future e sui piani adottati dai vari Paesi per contenerlo e ridimensionarlo, nell’ottica di promuovere una maggiore equità intergenerazionale e una crescita sostenibile.

L’EFFETTO DEL NUOVO PATTO DI STABILITITA’ E CRESCITA: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO

OVAD, DMYTRO
2024/2025

Abstract

The new Stability and Growth Pact, which came into force on April 30, 2024, following the approval of the European Parliament, marks a turning point in the economic regulations of the European Union. The new rules aim to enhance the sustainability of national budgets and ensure the economic stability of Member States, addressing contemporary economic challenges with a less rigid approach compared to the past. Resulting from a lengthy negotiation process among Member States, the new Pact abandons the rigidity of previous rules, which were often criticized for inadequately accounting for the structural differences between national economies. Economic systems such as those of Italy and France, for instance, started from different conditions compared to other Member States, making the old rules less effective and more divisive. The COVID-19 pandemic crisis, which led to the suspension of previous regulations, marked a turning point, solidifying consensus on the need for a revision. In April 2023, the European Commission presented a proposal comprising three legislative acts, introducing more pragmatic rules aimed at balancing the demands of two historic positions within the Union: on one side, countries advocating for austerity policies and public debt containment; on the other, those favoring greater flexibility, including Italy. The objective of my thesis is to analyze the new Stability and Growth Pact through a comparative approach. In the first chapter, I will introduce the new Pact by tracing the evolution of European fiscal rules from 1997 to the introduction of the 2024 regulations. I will examine how these rules have been adapted over time to address various global crises, focusing on the central role of this financial instrument in ensuring fiscal discipline within Member States. In the second chapter, I will compare the structural budgetary plans of several European countries, focusing particularly on Italy and France. Although these two countries share many characteristics, significant structural differences in their economic and financial frameworks emerge, complicating the implementation of common policies. Finally, in the third chapter, I will analyze the future prospects of public finance in Italy and France, as well as those of the European Union as a whole. Another objective of my research is to understand if and how the new rules of the Pact will lead Member States toward greater public debt sustainability and an overall improvement in economic well-being in a context of increasing geopolitical and social uncertainties. I will conclude with a reflection on the impact of public debt on future generations and the measures adopted by various countries to contain and reduce it, with a view to promoting greater intergenerational equity and sustainable growth.
2024
THE EFFECT OF THE NEW STABILITY AND GROWTH PACT: A COMPARATIVE ANALYSIS OF ITALY AND FRANCE
Il nuovo Patto di Stabilità e Crescita, entrato in vigore il 30 aprile 2024 con l’approvazione del Parlamento Europeo, rappresenta una svolta nelle regolamentazioni economiche dell’Unione Europea. Le nuove norme mirano a migliorare la sostenibilità dei bilanci nazionali e a garantire la stabilità economica dei paesi Membri, rispondendo alle sfide economiche contemporanee con un approccio meno rigido del passato. Frutto di un lungo processo negoziale tra i Paesi membri, il nuovo Patto abbandona la rigidità delle precedenti norme, spesso criticate per non considerare adeguatamente le differenze strutturali tra le economie nazionali. Sistemi economici come quelli di Italia e Francia, ad esempio, partivano da condizioni diverse rispetto a quelle di altri Stati membri, rendendo le vecchie regole meno efficaci e più divisive. La crisi pandemica del COVID-19, che ha portato alla sospensione delle norme precedenti, ha segnato un punto di svolta, consolidando il consenso sulla necessità di una revisione. Nell’aprile 2023, la Commissione Europea ha quindi presentato una proposta articolata in tre atti legislativi, introducendo regole più pragmatiche che cercano di bilanciare le istanze di due storiche posizioni all’interno dell’Unione: da un lato, i Paesi sostenitori delle politiche di austerità e del contenimento del debito pubblico; dall’altro, quelli più inclini a richiedere maggiore flessibilità, tra cui l’Italia. L’obiettivo della mia tesi è analizzare il nuovo Patto di Stabilità e Crescita attraverso un approccio comparativo. Nel primo capitolo, introdurrò il nuovo Patto, ricostruendo l’evoluzione delle regole fiscali europee dal 1997 fino all’introduzione delle norme del 2024. Esaminerò come queste regole siano state adattate nel tempo per rispondere alle varie crisi globali, con un focus sul ruolo centrale di questo strumento finanziario nel garantire la disciplina fiscale all’interno dei Paesi membri. Nel secondo capitolo, confronterò i piani strutturali di bilancio di alcuni Stati europei, soffermandomi in particolare su Italia e Francia. Sebbene questi due Paesi siano accomunati da molte caratteristiche, emergono significative differenze strutturali sul piano economico e finanziario che complicano l’attuazione di politiche comuni. Infine, nel terzo capitolo, analizzerò le prospettive future della finanza pubblica italiana e francese, così come quelle dell’Unione Europea nel suo complesso. Un altro degli obiettivi della mia ricerca è comprendere se, e in che modo, le nuove regole del Patto condurranno i Paesi membri verso una maggiore sostenibilità del debito pubblico e un miglioramento generale del benessere economico, in un contesto di crescenti incertezze geopolitiche e sociali. Concluderò con una riflessione sull’impatto del debito pubblico sulle generazioni future e sui piani adottati dai vari Paesi per contenerlo e ridimensionarlo, nell’ottica di promuovere una maggiore equità intergenerazionale e una crescita sostenibile.
IL NUOVO PSC
ITALIA, FRANCI
BILANCIO PUBBLICO
PIANO STRUTTURALE
REGOLE FISCALI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ovad_Dmytro.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83766