This thesis examines the public procurement system from a legal and regulatory perspective, focusing particularly on the protection of workers involved and the effectiveness of social and reward clauses. These mechanisms aim to ensure workers' rights are respected and promote inclusivity and sustainability principles. The research is structured into four chapters. The first provides a general overview of public procurement, highlighting its economic and social implications, distinguishing it from labor leasing, and exploring the joint liability regime. The second chapter analyzes the historical and legislative evolution of public procurement in Italy, from the 19th century to the recent reforms introduced by Legislative Decree 36/2023, with a particular focus on the objectives of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP). The third chapter delves into workers' protections, examining legal instruments for safeguarding rights and mechanisms for monitoring compliance, with an emphasis on the application and challenges of social and reward clauses. Finally, the fourth chapter evaluates the effectiveness of the current legislation by conducting an empirical analysis of working conditions in the ICT sector, highlighting the impact of inclusivity policies and the difficulties in implementing the prescribed protections. This thesis aims to provide a critical contribution to the interpretation of labor law within public procurement, shedding light on the challenges and potential of existing regulations and offering suggestions for improving the protection of workers.

La presente tesi analizza il sistema degli appalti pubblici sotto il profilo normativo e giuridico, con attenzione alla tutela dei lavoratori coinvolti e all'efficacia delle clausole sociali e di premialità. Questi strumenti rappresentano il mezzo fondamentale per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e promuovere principi di inclusività e sostenibilità. La disciplina degli appalti pubblici costituisce un'area critica del diritto del lavoro, in cui si intrecciano esigenze economiche e sociali con la necessità di tutelare la sicurezza e l'equità nei rapporti lavorativi. Per offrire una visione organica e approfondita della materia, la tesi si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di appalto, con particolare riferimento agli appalti pubblici, e approfondisce temi fondamentali come le implicazioni economiche e sociali, la distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro, e le problematiche di irregolarità nei settori ad alta intensità di manodopera. Si conclude con un'analisi degli obblighi e delle responsabilità del committente e dell’appaltatore, con particolare riferimento al regime di responsabilità solidale previsto dall’art. 29 del D.lgs. 276/2003. Il secondo capitolo esamina l’evoluzione storica e normativa degli appalti pubblici in Italia, dal XIX secolo alle più recenti riforme introdotte dal D.lgs. 36/2023. L’analisi si concentra sugli effetti dei cambiamenti normativi sulla gestione delle relazioni lavorative, evidenziando il progressivo adeguamento della disciplina agli obiettivi europei e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il terzo capitolo approfondisce le tutele previste per i lavoratori negli appalti pubblici, con un focus sugli strumenti giuridici di protezione nei confronti di appaltatori e committenti. Vengono esaminati i meccanismi di controllo e verifica per il rispetto delle normative vigenti, insieme alla concreta applicazione delle clausole sociali e di premialità. L’analisi include la gestione operativa di tali clausole e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli obblighi. Infine, il quarto capitolo valuta l’adeguatezza della normativa vigente nel garantire una tutela effettiva per i lavoratori. Si approfondisce il contesto lavorativo del settore informatico, caratterizzato da un elevato grado di specializzazione, analizzando le difficoltà nell’applicazione delle normative, in particolare in relazione all’inclusività per giovani, donne e persone con disabilità. In conclusione, la presente tesi intende fornire un contributo critico all’interpretazione del diritto del lavoro nell’ambito degli appalti pubblici, evidenziando come le normative e le clausole in argomento possano costituire un mezzo per l’integrazione sociale e un presidio fondamentale di equità a tutela dei lavoratori interessati e, possibilmente, proporre spunti di riflessione per una loro migliore attuazione.

LA TUTELA SOCIALE E LAVORATIVA NEGLI APPALTI PUBBLICI.

PAVONI, MARTINA
2024/2025

Abstract

This thesis examines the public procurement system from a legal and regulatory perspective, focusing particularly on the protection of workers involved and the effectiveness of social and reward clauses. These mechanisms aim to ensure workers' rights are respected and promote inclusivity and sustainability principles. The research is structured into four chapters. The first provides a general overview of public procurement, highlighting its economic and social implications, distinguishing it from labor leasing, and exploring the joint liability regime. The second chapter analyzes the historical and legislative evolution of public procurement in Italy, from the 19th century to the recent reforms introduced by Legislative Decree 36/2023, with a particular focus on the objectives of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP). The third chapter delves into workers' protections, examining legal instruments for safeguarding rights and mechanisms for monitoring compliance, with an emphasis on the application and challenges of social and reward clauses. Finally, the fourth chapter evaluates the effectiveness of the current legislation by conducting an empirical analysis of working conditions in the ICT sector, highlighting the impact of inclusivity policies and the difficulties in implementing the prescribed protections. This thesis aims to provide a critical contribution to the interpretation of labor law within public procurement, shedding light on the challenges and potential of existing regulations and offering suggestions for improving the protection of workers.
2024
SOCIAL AND LABOUR PROTECTION IN PUBLIC PROCUREMENT
La presente tesi analizza il sistema degli appalti pubblici sotto il profilo normativo e giuridico, con attenzione alla tutela dei lavoratori coinvolti e all'efficacia delle clausole sociali e di premialità. Questi strumenti rappresentano il mezzo fondamentale per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e promuovere principi di inclusività e sostenibilità. La disciplina degli appalti pubblici costituisce un'area critica del diritto del lavoro, in cui si intrecciano esigenze economiche e sociali con la necessità di tutelare la sicurezza e l'equità nei rapporti lavorativi. Per offrire una visione organica e approfondita della materia, la tesi si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di appalto, con particolare riferimento agli appalti pubblici, e approfondisce temi fondamentali come le implicazioni economiche e sociali, la distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro, e le problematiche di irregolarità nei settori ad alta intensità di manodopera. Si conclude con un'analisi degli obblighi e delle responsabilità del committente e dell’appaltatore, con particolare riferimento al regime di responsabilità solidale previsto dall’art. 29 del D.lgs. 276/2003. Il secondo capitolo esamina l’evoluzione storica e normativa degli appalti pubblici in Italia, dal XIX secolo alle più recenti riforme introdotte dal D.lgs. 36/2023. L’analisi si concentra sugli effetti dei cambiamenti normativi sulla gestione delle relazioni lavorative, evidenziando il progressivo adeguamento della disciplina agli obiettivi europei e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il terzo capitolo approfondisce le tutele previste per i lavoratori negli appalti pubblici, con un focus sugli strumenti giuridici di protezione nei confronti di appaltatori e committenti. Vengono esaminati i meccanismi di controllo e verifica per il rispetto delle normative vigenti, insieme alla concreta applicazione delle clausole sociali e di premialità. L’analisi include la gestione operativa di tali clausole e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli obblighi. Infine, il quarto capitolo valuta l’adeguatezza della normativa vigente nel garantire una tutela effettiva per i lavoratori. Si approfondisce il contesto lavorativo del settore informatico, caratterizzato da un elevato grado di specializzazione, analizzando le difficoltà nell’applicazione delle normative, in particolare in relazione all’inclusività per giovani, donne e persone con disabilità. In conclusione, la presente tesi intende fornire un contributo critico all’interpretazione del diritto del lavoro nell’ambito degli appalti pubblici, evidenziando come le normative e le clausole in argomento possano costituire un mezzo per l’integrazione sociale e un presidio fondamentale di equità a tutela dei lavoratori interessati e, possibilmente, proporre spunti di riflessione per una loro migliore attuazione.
Appalti pubblici
Tutela sociale
Labour Rights
Clausole contrattual
Public Procurement
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA M.PAVONI.pdf

embargo fino al 25/03/2026

Dimensione 758.66 kB
Formato Adobe PDF
758.66 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83767