This thesis aims to examine the role that could be attributed to the Veneto region in the recent implementation of constitutional provisions on differentiated regionalism, focusing particularly on the political tension generated by Regional Law No. 16/2014, which sought to call a referendum on the region's independence. To achieve this, the Constitutional Court’s ruling No. 118/2015 will be analyzed, highlighting its precedents and the most criticized aspects in legal scholarship. Furthermore, the interpretative framework and outcomes of this ruling will be compared with those of ruling No. 42/2014 of the Spanish Constitutional Court, which addressed Resolution 5/X of the Autonomous Community of Catalonia, also aimed at calling a referendum on the political future of the Community and its separation from Spain. The comparison between the two legal systems and contexts serves as an effective tool for revealing the different intensities of the demands made by the two regional legislatures, particularly the distinct political directions pursued through the approval of two seemingly similar legal frameworks.

La presente tesi si pone come obiettivo quello di evidenziare il ruolo attribuibile al Veneto nella recente attuazione delle disposizioni costituzionali sul regionalismo differenziato, in particolare attraverso la tensione politica creata per mezzo della legge regionale n. 16/2014 finalizzata all’indizione di un referendum sull’indipendenza della Regione. A tal fine, verrà esaminata la sentenza della Corte Costituzionale in merito, la n. 118/2015, evidenziandone i precedenti e gli aspetti maggiormente criticati in dottrina e confrontandone l’impianto interpretativo e gli esiti con la sentenza n. 42/2014 del Tribunale Costituzionale spagnolo riguardante la Risoluzione 5/X della Comunità Autonoma di Catalogna, anch’essa finalizzata all’indizione di un referendum avente ad oggetto il futuro politico della Comunità e la sua separazione dalla Spagna. La comparazione tra i due ordinamenti e contesti si configura infatti come uno strumento efficace nel far emergere la diversa intensità delle istanze dei due legislatori regionali e specificamente i diversi indirizzi politici perseguiti tramite l’approvazione di due normative apparentemente sovrapponibili.

I referendum sull'indipendenza di Veneto e Catalogna: un'analisi comparata

PONTANI, GIULIA
2024/2025

Abstract

This thesis aims to examine the role that could be attributed to the Veneto region in the recent implementation of constitutional provisions on differentiated regionalism, focusing particularly on the political tension generated by Regional Law No. 16/2014, which sought to call a referendum on the region's independence. To achieve this, the Constitutional Court’s ruling No. 118/2015 will be analyzed, highlighting its precedents and the most criticized aspects in legal scholarship. Furthermore, the interpretative framework and outcomes of this ruling will be compared with those of ruling No. 42/2014 of the Spanish Constitutional Court, which addressed Resolution 5/X of the Autonomous Community of Catalonia, also aimed at calling a referendum on the political future of the Community and its separation from Spain. The comparison between the two legal systems and contexts serves as an effective tool for revealing the different intensities of the demands made by the two regional legislatures, particularly the distinct political directions pursued through the approval of two seemingly similar legal frameworks.
2024
A Comparative Analysis: The Independence Referenda in Veneto and Catalonia
La presente tesi si pone come obiettivo quello di evidenziare il ruolo attribuibile al Veneto nella recente attuazione delle disposizioni costituzionali sul regionalismo differenziato, in particolare attraverso la tensione politica creata per mezzo della legge regionale n. 16/2014 finalizzata all’indizione di un referendum sull’indipendenza della Regione. A tal fine, verrà esaminata la sentenza della Corte Costituzionale in merito, la n. 118/2015, evidenziandone i precedenti e gli aspetti maggiormente criticati in dottrina e confrontandone l’impianto interpretativo e gli esiti con la sentenza n. 42/2014 del Tribunale Costituzionale spagnolo riguardante la Risoluzione 5/X della Comunità Autonoma di Catalogna, anch’essa finalizzata all’indizione di un referendum avente ad oggetto il futuro politico della Comunità e la sua separazione dalla Spagna. La comparazione tra i due ordinamenti e contesti si configura infatti come uno strumento efficace nel far emergere la diversa intensità delle istanze dei due legislatori regionali e specificamente i diversi indirizzi politici perseguiti tramite l’approvazione di due normative apparentemente sovrapponibili.
Referendum
Veneto
Catalogna
Indipendenza
Autonomia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pontani_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 656.91 kB
Formato Adobe PDF
656.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83769