Il sistema pensionistico italiano ha subito numerose modifiche e trasformazioni nel corso della sua evoluzione, passando da un modello basato prevalentemente sul sistema retributivo a un sistema contributivo, volto a garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Queste modifiche, resesi necessarie per motivi economici e demografici, hanno comportato una riduzione progressiva del tasso di sostituzione delle pensioni pubbliche, evidenziando la necessità di prevedere un'integrazione tramite la previdenza complementare. La previdenza integrativa, o complementare, rappresenta oggi un elemento fondamentale per garantire ai lavoratori un reddito adeguato al termine della vita lavorativa. Attraverso fondi pensione e strumenti finanziari dedicati, la previdenza integrativa consente di accumulare risorse aggiuntive rispetto a quanto eroga il sistema previdenziale pubblico, rispondendo in modo più efficace alle problematiche che sono emerse in seguito all'invecchiamento della popolazione, alla diminuzione delle nascite ed ai cambiamenti del mercato del lavoro. Questa tesi si propone di analizzare l’evoluzione del sistema pensionistico italiano, con un’attenzione particolare sulla previdenza complementare. Cercherò di esaminare le varie tipologie di fondi pensione, il loro funzionamento e le agevolazioni fiscali che offrono, al fine di comprendere meglio il ruolo della previdenza integrativa nell’attuale contesto economico e sociale. Cercherò inoltre di evidenziare le principali criticità e le prospettive, considerando le tendenze demografiche e le politiche di incentivazione adottate dai governi e dalle varie istituzioni finanziarie, per promuovere un maggior ricorso alla previdenza complementare.
La previdenza integrativa in Italia: evoluzione e prospettive future
TORIN, FRANCESCO
2024/2025
Abstract
Il sistema pensionistico italiano ha subito numerose modifiche e trasformazioni nel corso della sua evoluzione, passando da un modello basato prevalentemente sul sistema retributivo a un sistema contributivo, volto a garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Queste modifiche, resesi necessarie per motivi economici e demografici, hanno comportato una riduzione progressiva del tasso di sostituzione delle pensioni pubbliche, evidenziando la necessità di prevedere un'integrazione tramite la previdenza complementare. La previdenza integrativa, o complementare, rappresenta oggi un elemento fondamentale per garantire ai lavoratori un reddito adeguato al termine della vita lavorativa. Attraverso fondi pensione e strumenti finanziari dedicati, la previdenza integrativa consente di accumulare risorse aggiuntive rispetto a quanto eroga il sistema previdenziale pubblico, rispondendo in modo più efficace alle problematiche che sono emerse in seguito all'invecchiamento della popolazione, alla diminuzione delle nascite ed ai cambiamenti del mercato del lavoro. Questa tesi si propone di analizzare l’evoluzione del sistema pensionistico italiano, con un’attenzione particolare sulla previdenza complementare. Cercherò di esaminare le varie tipologie di fondi pensione, il loro funzionamento e le agevolazioni fiscali che offrono, al fine di comprendere meglio il ruolo della previdenza integrativa nell’attuale contesto economico e sociale. Cercherò inoltre di evidenziare le principali criticità e le prospettive, considerando le tendenze demografiche e le politiche di incentivazione adottate dai governi e dalle varie istituzioni finanziarie, per promuovere un maggior ricorso alla previdenza complementare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FrancescoTorin_Tesi_Definitiva.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83773