La tesi verte sullo studio di sette statuette realizzate attraverso la tecnica della coroplastica, facenti parte della Collezione Marchetti, donata all’Università di Padova nel 2015. Il primo capitolo fa da introduzione alla Collezione dell’avvocato Bruno Marchetti ed espone il concetto di falso nell’arte, ricostruendo la storia del falso a grandi linee. Nel secondo capitolo vi è la spiegazione della tecnica della coroplastica a cui poi seguirà nel terzo capitolo l’analisi delle opere. Le statuette in esame non sono mai state analizzate, quindi saranno eseguite delle perizie per verificarne l’autenticità e diversi confronti con opere già studiate.

La coroplastica della Collezione Marchetti

BORTOLI, CECILIA
2024/2025

Abstract

La tesi verte sullo studio di sette statuette realizzate attraverso la tecnica della coroplastica, facenti parte della Collezione Marchetti, donata all’Università di Padova nel 2015. Il primo capitolo fa da introduzione alla Collezione dell’avvocato Bruno Marchetti ed espone il concetto di falso nell’arte, ricostruendo la storia del falso a grandi linee. Nel secondo capitolo vi è la spiegazione della tecnica della coroplastica a cui poi seguirà nel terzo capitolo l’analisi delle opere. Le statuette in esame non sono mai state analizzate, quindi saranno eseguite delle perizie per verificarne l’autenticità e diversi confronti con opere già studiate.
2024
The Marchetti Collection’s coroplastic
Coroplastica
Beni archeologici
Studio del falso
Statuette
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortoli_Cecilia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83775