L’elaborato esamina il caso della Rotta dei Fenici, uno degli Itinerari del Consiglio Europeo che mira a promuovere la cultura mediterranea e a consolidare i rapporti tra i paesi del Mediterraneo accomunati da una stessa storia. Si intende, dunque, mettere in luce il dialogo tra il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dei diversi luoghi che lo attraversano tramite la collaborazione e cooperazione di tutti gli attori coinvolti, presentando proposte sia in ambito operativo che strategico volte a dare un contributo alla valorizzazione dei territori coinvolti, allo sviluppo sostenibile attraverso un approccio creativo.

Gli Itinerari Culturali del Consiglio Europeo. Il caso della Rotta dei Fenici

MARZOTTO, MARINA
2024/2025

Abstract

L’elaborato esamina il caso della Rotta dei Fenici, uno degli Itinerari del Consiglio Europeo che mira a promuovere la cultura mediterranea e a consolidare i rapporti tra i paesi del Mediterraneo accomunati da una stessa storia. Si intende, dunque, mettere in luce il dialogo tra il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dei diversi luoghi che lo attraversano tramite la collaborazione e cooperazione di tutti gli attori coinvolti, presentando proposte sia in ambito operativo che strategico volte a dare un contributo alla valorizzazione dei territori coinvolti, allo sviluppo sostenibile attraverso un approccio creativo.
2024
The Cultural Routes of the European Council. The Phoenicians' Route case study
Marte
Giove
Plutone
Venere
Nettuno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marzotto_Marina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83777