La tesi ha come temi principali, come si evince dal titolo, il cicloturismo in Veneto. La scelta di questo argomento è stata dovuta al tirocinio che ho potuto svolgere durante il mio percorso universitario, presso l’ufficio IAT del Camposampierese, nonchè soggetto gestore della Ciclovia Treviso-Ostiglia. In questa tesi verrà dapprima affrontata un'analisi del fenomeno turistico dal punto di vista della sua evoluzione per poi calarci in dati relativi al fenomeno turistico in Italia. In seguito si troverà una descrizione della destinazione turistica, del Destination Marketing e Management. Passeremo poi alla sostenibilità calata nell’ambito turistico ed entreremo così più nello specifico, con un capitolo sul turismo in Veneto e uno sul cicloturismo. Dopodiché si arriverà alla fine, dove ci sarà un’analisi delle maggiori ciclovie venete e delle proposte per sviluppare questo tipo di turismo che è sempre più praticato.
Cicloturismo in Veneto: opportunità e sviluppo
MASON, ANNA
2024/2025
Abstract
La tesi ha come temi principali, come si evince dal titolo, il cicloturismo in Veneto. La scelta di questo argomento è stata dovuta al tirocinio che ho potuto svolgere durante il mio percorso universitario, presso l’ufficio IAT del Camposampierese, nonchè soggetto gestore della Ciclovia Treviso-Ostiglia. In questa tesi verrà dapprima affrontata un'analisi del fenomeno turistico dal punto di vista della sua evoluzione per poi calarci in dati relativi al fenomeno turistico in Italia. In seguito si troverà una descrizione della destinazione turistica, del Destination Marketing e Management. Passeremo poi alla sostenibilità calata nell’ambito turistico ed entreremo così più nello specifico, con un capitolo sul turismo in Veneto e uno sul cicloturismo. Dopodiché si arriverà alla fine, dove ci sarà un’analisi delle maggiori ciclovie venete e delle proposte per sviluppare questo tipo di turismo che è sempre più praticato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mason_Anna.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83778