Viene trattato il tema del turismo nella società post-industriale e post-moderna e delle relative conseguenze. Si procede con un breve excursus della storia del turismo, dall’antichità ad oggi, per comprendere meglio come sia cambiata la concezione nel tempo e come si sia arrivati alla somministrazione dell’esperienza turistica da parte delle imprese. Soffermandosi anche sull’importanza del tempo libero correlato a tempo di lavoro. Successivamente si mostra come il post-turista cerchi di fuggire dalla trappola della mercificazione e dalla creazione di un turismo non autentico, bensì falsificato dall’attività dell’industria turistica. Per ultimo si spiega come gli strumenti comunicativi abbiano idealizzato un’immagine e uno stereotipo delle destinazioni e dei modi di fare turismo, in alcuni casi arrivate ad essere definite come eterotopie pianificate.

I luoghi turistici come eterotopia pianificata e la ricerca di autenticità del post-turista

SPADINI, CHIARA
2024/2025

Abstract

Viene trattato il tema del turismo nella società post-industriale e post-moderna e delle relative conseguenze. Si procede con un breve excursus della storia del turismo, dall’antichità ad oggi, per comprendere meglio come sia cambiata la concezione nel tempo e come si sia arrivati alla somministrazione dell’esperienza turistica da parte delle imprese. Soffermandosi anche sull’importanza del tempo libero correlato a tempo di lavoro. Successivamente si mostra come il post-turista cerchi di fuggire dalla trappola della mercificazione e dalla creazione di un turismo non autentico, bensì falsificato dall’attività dell’industria turistica. Per ultimo si spiega come gli strumenti comunicativi abbiano idealizzato un’immagine e uno stereotipo delle destinazioni e dei modi di fare turismo, in alcuni casi arrivate ad essere definite come eterotopie pianificate.
2024
Tourist places as planned heterotopia and the post-tourist’s search for authenticity
Industria turistica
Autenticità
Eterotopia
Tempo libero
Psicologia turistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spadini_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 549.63 kB
Formato Adobe PDF
549.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83780