This thesis examines the objectification of women through three distinct yet interconnected chapters. The first chapter analyzes the historical evolution of the concept of objectification, its origins, and the psychological consequences on self-perception and female self-esteem. The second chapter focuses on the impact of online pornography, highlighting how it contributes to a distorted view of female sexuality and relationships, supported by studies demonstrating the effects of pornography on societal perceptions of women. Finally, the third chapter investigates the representation of women in traditional and digital media, analyzing how advertising and social media perpetuate objectification models and normalize violent behaviors. Overall, the thesis emphasizes the negative repercussions of such representations on social psychology and female identity.

Questa tesi analizza l'oggettificazione della donna attraverso tre capitoli distinti ma interconnessi. Il primo capitolo analizza l'evoluzione storica del concetto di oggettificazione, le sue origini e le conseguenze psicologiche sulla percezione di sé e sull'autostima femminile. Il secondo capitolo si concentra sull'impatto della pornografia online, evidenziando come essa contribuisca a una visione distorta della sessualità femminile e delle relazioni, attraverso studi che dimostrano l'effetto della pornografia sulla percezione sociale delle donne. Infine, il terzo capitolo esamina la rappresentazione mediatica delle donne nei media tradizionali e digitali, analizzando come la pubblicità e i social media perpetuino modelli di oggettificazione e normalizzino comportamenti violenti. Complessivamente, la tesi sottolinea le ripercussioni negative di tali rappresentazioni sulla psicologia sociale e sull'identità femminile.

Ritratto Distorto: L'Oggettificazione della Donna tra Storia, Pornografia e Media

SPINATO, GIULIA
2024/2025

Abstract

This thesis examines the objectification of women through three distinct yet interconnected chapters. The first chapter analyzes the historical evolution of the concept of objectification, its origins, and the psychological consequences on self-perception and female self-esteem. The second chapter focuses on the impact of online pornography, highlighting how it contributes to a distorted view of female sexuality and relationships, supported by studies demonstrating the effects of pornography on societal perceptions of women. Finally, the third chapter investigates the representation of women in traditional and digital media, analyzing how advertising and social media perpetuate objectification models and normalize violent behaviors. Overall, the thesis emphasizes the negative repercussions of such representations on social psychology and female identity.
2024
Distorted Portrait: The Objectification of Women Through History, Pornography, and Media
Questa tesi analizza l'oggettificazione della donna attraverso tre capitoli distinti ma interconnessi. Il primo capitolo analizza l'evoluzione storica del concetto di oggettificazione, le sue origini e le conseguenze psicologiche sulla percezione di sé e sull'autostima femminile. Il secondo capitolo si concentra sull'impatto della pornografia online, evidenziando come essa contribuisca a una visione distorta della sessualità femminile e delle relazioni, attraverso studi che dimostrano l'effetto della pornografia sulla percezione sociale delle donne. Infine, il terzo capitolo esamina la rappresentazione mediatica delle donne nei media tradizionali e digitali, analizzando come la pubblicità e i social media perpetuino modelli di oggettificazione e normalizzino comportamenti violenti. Complessivamente, la tesi sottolinea le ripercussioni negative di tali rappresentazioni sulla psicologia sociale e sull'identità femminile.
Oggettificazione
Donna
Distorsione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spinato_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83781