La mia tesi tratta il tema della responsabilità degli amministratori di s.r.l. attraverso l’excursus delle riforme degli ultimi anni che hanno caratterizzato il diritto delle società. Inizieremo da un’analisi degli obblighi di quest’ultimi, sia inerenti la gestione della società in quanto tale sia derivanti dall’avvicinarsi di una situazione di insolvenza, per arrivare poi ad esaminare quelli da rispettare nelle procedure di risoluzione di una crisi. Passeremo successivamente all’analisi dei profili di responsabilità degli amministratori scaturenti dalla violazione di suddetti obblighi e dei relativi strumenti di tutela di soci, società e terzi. In particolare, la tesi si soffermerà sulle azioni di responsabilità esperibili da questi soggetti contro gli amministratori stessi in caso di danni arrecati dagli amministratori a società, soci e terzi; in relazione a questo argomento porremo anche uno sguardo ai criteri di quantificazione del danno risarcibile come riformati di recente. Essendo la revoca uno degli istituti utilizzabili per la tutela degli interessi della società, soci e terzi, l’elaborato si soffermerà anche sull’analisi delle ipotesi di revoca degli amministratori utilizzabili dai soci sia nel caso in cui la mala gestio del consiglio di amministrazione abbia prodotto danni alla società, ai soci o ai terzi, sia nel caso di gravi irregolarità gestorie che non abbiano danneggiato in alcun modo la società o i terzi. Seguirà poi qualche approfondimento sulla tematica dell’indennizzo spettante agli amministratori revocati. Infine si approfondirà il tema dei rimedi esperibili nei confronti degli amministratori in caso di gravi irregolarità compiute da essi che però non hanno provocato danni al patrimonio sociale. Tutto ciò verrà affrontato con particolare riferimento alla recente riforma apportata con il Codice della crisi di impresa.

Responsabilità degli amministratori di s.r.l. e crisi di impresa

CADEDDU, LARA
2024/2025

Abstract

La mia tesi tratta il tema della responsabilità degli amministratori di s.r.l. attraverso l’excursus delle riforme degli ultimi anni che hanno caratterizzato il diritto delle società. Inizieremo da un’analisi degli obblighi di quest’ultimi, sia inerenti la gestione della società in quanto tale sia derivanti dall’avvicinarsi di una situazione di insolvenza, per arrivare poi ad esaminare quelli da rispettare nelle procedure di risoluzione di una crisi. Passeremo successivamente all’analisi dei profili di responsabilità degli amministratori scaturenti dalla violazione di suddetti obblighi e dei relativi strumenti di tutela di soci, società e terzi. In particolare, la tesi si soffermerà sulle azioni di responsabilità esperibili da questi soggetti contro gli amministratori stessi in caso di danni arrecati dagli amministratori a società, soci e terzi; in relazione a questo argomento porremo anche uno sguardo ai criteri di quantificazione del danno risarcibile come riformati di recente. Essendo la revoca uno degli istituti utilizzabili per la tutela degli interessi della società, soci e terzi, l’elaborato si soffermerà anche sull’analisi delle ipotesi di revoca degli amministratori utilizzabili dai soci sia nel caso in cui la mala gestio del consiglio di amministrazione abbia prodotto danni alla società, ai soci o ai terzi, sia nel caso di gravi irregolarità gestorie che non abbiano danneggiato in alcun modo la società o i terzi. Seguirà poi qualche approfondimento sulla tematica dell’indennizzo spettante agli amministratori revocati. Infine si approfondirà il tema dei rimedi esperibili nei confronti degli amministratori in caso di gravi irregolarità compiute da essi che però non hanno provocato danni al patrimonio sociale. Tutto ciò verrà affrontato con particolare riferimento alla recente riforma apportata con il Codice della crisi di impresa.
2024
Managers liability in italian " s.r.l." company models and company crisis
Responsabilità
amministratori
art. 2476
tutela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cadeddu_Lara.pdf

accesso riservato

Dimensione 951.65 kB
Formato Adobe PDF
951.65 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83862