Partendo da un'attenta analisi dei sistemi e dei processi della memoria, cercheremo di individuare i principali fattori in grado di influenzare e distorcere i ricordi di un testimone. Approfondiremo il tema della suggestionabilità e della formazione dei "falsi ricordi", facendo particolare riferimento all'ambito giuridico, ed esamineremo alcuni dei casi di cronaca più eclatanti in materia. Infine, vedremo come sia possibile, attraverso una serie di strategie, non solo valutare l'attendibilità di una testimonianza, ma anche prevenire eventuali errori.

La memoria del testimone

ZUIN, ELISABETTA
2024/2025

Abstract

Partendo da un'attenta analisi dei sistemi e dei processi della memoria, cercheremo di individuare i principali fattori in grado di influenzare e distorcere i ricordi di un testimone. Approfondiremo il tema della suggestionabilità e della formazione dei "falsi ricordi", facendo particolare riferimento all'ambito giuridico, ed esamineremo alcuni dei casi di cronaca più eclatanti in materia. Infine, vedremo come sia possibile, attraverso una serie di strategie, non solo valutare l'attendibilità di una testimonianza, ma anche prevenire eventuali errori.
2024
The memory of the witness
Memoria
Testimonianza
Suggestionabilità
Falsi ricordi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zuin_Elisabetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83866