Questa tesi si prefigge di svolgere un'analisi a 360° dell'articolo 41 della Costituzione che prevede la libertà di iniziativa economica. L'analisi parte dall'analisi del contesto storico e normativo prima della sua nascita al fine di esaminare tutti i passaggi che hanno portato alla creazione, molto dibattuta in sede costituente, del suddetto articolo. L'analisi continua con un'attenta e puntuale analisi dei 3 commi di cui è composto l'articolo, per concludersi con un focus specifico sui limiti imposti dalla costituzione all'esercizio di tale libertà e di come uno degli strumenti per garantirla sia stato individuato nell'esclusione di esercitare, da parte di privati ed enti pubblici, pratiche commerciali scorrette.
L'Articolo 41 della Costituzione Italiana: Analisi, Limiti e Implicazioni nelle Pratiche Commerciali Scorrette
FONTANA, MARTINA
2024/2025
Abstract
Questa tesi si prefigge di svolgere un'analisi a 360° dell'articolo 41 della Costituzione che prevede la libertà di iniziativa economica. L'analisi parte dall'analisi del contesto storico e normativo prima della sua nascita al fine di esaminare tutti i passaggi che hanno portato alla creazione, molto dibattuta in sede costituente, del suddetto articolo. L'analisi continua con un'attenta e puntuale analisi dei 3 commi di cui è composto l'articolo, per concludersi con un focus specifico sui limiti imposti dalla costituzione all'esercizio di tale libertà e di come uno degli strumenti per garantirla sia stato individuato nell'esclusione di esercitare, da parte di privati ed enti pubblici, pratiche commerciali scorrette.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fontana_Martina_tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83870