Inizio con i diritti della lavoratrice madre e le protezioni della maternità (congedi, malattia, ecc) per proseguire poi con diritti che sussistono in caso di aborto, discriminazioni sul luogo di lavoro, le responsabilità delle aziende e del datore di lavoro con relative implicazioni e sanzioni penali per arrivare poi alla conseguenza dello stress lavorativo che incide sulla gravidanza (orari, incidenti, licenziamenti,..) e qui aggiungo qualche caso per analizzare le implicazioni penali per il datore di lavoro in caso di violazione dei diritti delle lavoratrici in gravidanza o dopo un aborto e per “chiudere” farei una riflessione critica.
“La tutela penale della lavoratrice donna: un bilanciamento tra libertà individuali e valori costituzionali”
BENETELLO, LINDA
2024/2025
Abstract
Inizio con i diritti della lavoratrice madre e le protezioni della maternità (congedi, malattia, ecc) per proseguire poi con diritti che sussistono in caso di aborto, discriminazioni sul luogo di lavoro, le responsabilità delle aziende e del datore di lavoro con relative implicazioni e sanzioni penali per arrivare poi alla conseguenza dello stress lavorativo che incide sulla gravidanza (orari, incidenti, licenziamenti,..) e qui aggiungo qualche caso per analizzare le implicazioni penali per il datore di lavoro in caso di violazione dei diritti delle lavoratrici in gravidanza o dopo un aborto e per “chiudere” farei una riflessione critica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benetello_Linda .pdf
accesso riservato
Dimensione
412.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.95 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83873