Oggi la letteratura conferma che la valutazione è parte integrante del processo di apprendimento di uno studente. Tuttavia, diversi studi dimostrano che non sempre l’esperienza di apprendimento a scuola risulta facile. Essa può essere favorita da alcuni promotori o ostacolata da altri elementi che influenzano il benessere delle alunne e degli alunni. Il presente studio vuole indagare la possibile relazione tra valutazione e benessere, nei vari gradi scolastici, avvalendosi anche dei contributi della letteratura scientifica. Nel primo capitolo si indaga il concetto di benessere, facendo rifermento alla psicologia positiva; si osserva come gli studenti manifestano il loro benessere a scuola e si presentano una serie di elementi che lo influenzano, avendo delle ripercussioni positive o negative nel loro apprendimento. Nel secondo capitolo si presenta il concetto di valutazione. Dopo aver fornito un significato di tale processo e presentati i suoi protagonisti e i tempi adatti per svolgerla, si è proseguito con una presentazione legislativa e storica della valutazione in Italia. Inoltre, si sono esposte le diverse tipologie di paradigmi, sistemi e modelli di valutazione, terminando con un approfondimento sulla docimologia e sugli strumenti valutativi. Nel terzo capitolo si sono riportate differenti ricerche scientifiche che mostrano il legame tra valutazione e alcuni fattori che influenzano il benessere degli studenti. In seguito, si è approfondito il concetto di voto e feedback, facendo emergere la necessità di una valutazione dal volto umano (Hadji, 2023). Infine, nel quarto capitolo, attraverso la somministrazione di un questionario a valanga, si è scelto di operare un’indagine sugli studenti di diversi ordini di scuola, per indagare la loro percezione dei costrutti di valutazione e di benessere, e individuare i termini di relazione tra essi. Alla luce del lavoro svolto, si potrebbe confermare la presenza di un legame complesso tra valutazione e benessere a scuola. Un dato che emerge dalla ricerca è la diffusione tra gli alunni e le alunne di una concezione sommativa della valutazione, in particolare nei gradi scolastici superiori, periodo in cui i ragazzi e le ragazze avvertono maggiormente la necessità di realizzarsi. Perciò, è necessario promuovere e sostenere una valutazione per l'apprendimento, che ponga al centro dell'atto valutativo gli studenti, affinché continuino a desiderare il desiderabile.

La valutazione dal volto umano. Un’indagine verticale sul rapporto tra benessere e valutazione a scuola.

BORGATO, ESTER
2024/2025

Abstract

Oggi la letteratura conferma che la valutazione è parte integrante del processo di apprendimento di uno studente. Tuttavia, diversi studi dimostrano che non sempre l’esperienza di apprendimento a scuola risulta facile. Essa può essere favorita da alcuni promotori o ostacolata da altri elementi che influenzano il benessere delle alunne e degli alunni. Il presente studio vuole indagare la possibile relazione tra valutazione e benessere, nei vari gradi scolastici, avvalendosi anche dei contributi della letteratura scientifica. Nel primo capitolo si indaga il concetto di benessere, facendo rifermento alla psicologia positiva; si osserva come gli studenti manifestano il loro benessere a scuola e si presentano una serie di elementi che lo influenzano, avendo delle ripercussioni positive o negative nel loro apprendimento. Nel secondo capitolo si presenta il concetto di valutazione. Dopo aver fornito un significato di tale processo e presentati i suoi protagonisti e i tempi adatti per svolgerla, si è proseguito con una presentazione legislativa e storica della valutazione in Italia. Inoltre, si sono esposte le diverse tipologie di paradigmi, sistemi e modelli di valutazione, terminando con un approfondimento sulla docimologia e sugli strumenti valutativi. Nel terzo capitolo si sono riportate differenti ricerche scientifiche che mostrano il legame tra valutazione e alcuni fattori che influenzano il benessere degli studenti. In seguito, si è approfondito il concetto di voto e feedback, facendo emergere la necessità di una valutazione dal volto umano (Hadji, 2023). Infine, nel quarto capitolo, attraverso la somministrazione di un questionario a valanga, si è scelto di operare un’indagine sugli studenti di diversi ordini di scuola, per indagare la loro percezione dei costrutti di valutazione e di benessere, e individuare i termini di relazione tra essi. Alla luce del lavoro svolto, si potrebbe confermare la presenza di un legame complesso tra valutazione e benessere a scuola. Un dato che emerge dalla ricerca è la diffusione tra gli alunni e le alunne di una concezione sommativa della valutazione, in particolare nei gradi scolastici superiori, periodo in cui i ragazzi e le ragazze avvertono maggiormente la necessità di realizzarsi. Perciò, è necessario promuovere e sostenere una valutazione per l'apprendimento, che ponga al centro dell'atto valutativo gli studenti, affinché continuino a desiderare il desiderabile.
2024
Evaluation with a human face. A vertical investigation of the relationship between well-being and assessment in school.
Valutazione
Benessere
Apprendimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BORGATO_ESTER.pdf

Accesso riservato

Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83973