L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi: senza di essa non ci sarebbe vita sulla Terra. Tuttavia, l’uomo ha sfruttato questa risorsa sempre di più, riducendo enormemente la disponibilità di acqua potabile. Il presente elaborato di tesi esplicita un progetto didattico, realizzato in una classe terza della scuola primaria, con l’obiettivo di rendere i bambini consapevoli dell’importanza dell’acqua e di come, attraverso piccoli gesti, possono salvaguardare questa risorsa indispensabile. Il progetto parte dall’indagare le preconoscenze dei bambini sulle caratteristiche dell’acqua e i suoi utilizzi, per poi sviluppare le diverse attività, allo scopo di promuovere negli alunni la capacità di osservare, porre domande e formulare ipotesi, la capacità di problem solving e quella di lavorare in gruppo, utilizzando metodologie didattiche attive ed inclusive, in accordo con i principi dell’UDL.
Oro blu. Un percorso didattico nella scuola primaria per promuovere l'uso consapevole della risorsa acqua.
MONTALTO, FRANCESCA
2024/2025
Abstract
L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi: senza di essa non ci sarebbe vita sulla Terra. Tuttavia, l’uomo ha sfruttato questa risorsa sempre di più, riducendo enormemente la disponibilità di acqua potabile. Il presente elaborato di tesi esplicita un progetto didattico, realizzato in una classe terza della scuola primaria, con l’obiettivo di rendere i bambini consapevoli dell’importanza dell’acqua e di come, attraverso piccoli gesti, possono salvaguardare questa risorsa indispensabile. Il progetto parte dall’indagare le preconoscenze dei bambini sulle caratteristiche dell’acqua e i suoi utilizzi, per poi sviluppare le diverse attività, allo scopo di promuovere negli alunni la capacità di osservare, porre domande e formulare ipotesi, la capacità di problem solving e quella di lavorare in gruppo, utilizzando metodologie didattiche attive ed inclusive, in accordo con i principi dell’UDL.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montalto_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83979